<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Le regole del Veneto

Ma essere soccorsi in montagna costa? Sì (ma non sempre): ecco quando e perché

Le regole del Veneto per il pagamento dei salvataggi in montagna, sia con l'elicottero che via terra
Un intervento del soccorso alpino sul Carega
Un intervento del soccorso alpino sul Carega
Un intervento del soccorso alpino sul Carega
Un intervento del soccorso alpino sul Carega

La materia è complessa. E quasi del tutto sconosciuta ai «neofiti» dell’escursionismo sulle terre alte. Ma l’interrogativo non può essere liquidato confidando nella sorte: chi, quando e quanto si deve pagare nel caso di un intervento di soccorso in ambiente montano? Ogni Regione ha regole proprie.

 

Le regole del Veneto per il soccorso in montagna

Quanto al Veneto il «tariffario», fissato da una deliberazione della Giunta regionale del 2011, è preciso. Interventi Hems (Helicopter emergency medical service, Assitenza medica elitrasportata) o, con lo stesso mezzo, di Ricerca e soccorso (Sar) possono arrivare a costare all’assistito, se ritenute a suo carico, fino ad un massimo di 7.500 euro.

Tetto previsto, nell’incertezza sulla durata dell’operazione, proprio perché il volo, dal decollo, vale circa 90 euro ogni minuto. Una missione con l’impiego di sole squadre a terra potrebbe invece avere un costo massimo di 1.500 euro. Nelle medesime situazioni, ma con l’utente chiamato semplicemente a compartecipare alle spese di intervento Sar, le cifre diminuiscono significativamente, con il massimo stabilito, sulla base dell’impiego di uomini e mezzi, tra 500 e 700 euro.

Leggi anche
Soccorso alpino, chi ne abusa paga. Ed essere salvati può diventare molto caro

Il «ticket», quando si tratti di cittadini stranieri, lievita: ogni minuto di volo dell’elicottero arriva infatti a costare 120 euro. Dando per scontato l’istinto di conservazione e (quasi) altrettanto la prudenza, il tariffario dovrebbe bastare a scoraggiare usi impropri dei servizi di emergenza, soprattutto in montagna. Quelli che, informalmente ed amaramente, sono definiti «servizio taxi per il ritorno», perché «tanto qualcuno viene a prenderci». Salvo poi ritrovarsi con un conto da pagare, come avviene per una prestazione sanitaria.

La regola, per il Veneto, è piuttosto chiara: il servizio sanitario copre gratuitamente tutte le operazioni disposte dalla centrale operativa del Suem, in «emergenza e urgenza» e quando, nel caso dell’elicottero, il trasporto con altri mezzi sia impossibile. A patto che il soccorso sia seguito da accertamenti o ricovero in ospedale. In ogni altra evenienza, «il servizio è posto a carico dell’utente». Regole dure ma chiare.

Paolo Mozzo

Suggerimenti