<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
L'approfondimento

Come funziona e come si può contribuire a una voce su Wikipedia? I consigli dell'esperto

Un workshop nei siti archeologici del centro storico di Verona ha permesso di aggiornare le pagine che raccontano i fasti della Verona Romana. Ecco come si fa a contribuire all'enciclopedia online più famosa del mondo
Marco Chemello, consulente e formatore di Wikimedia Italia
Marco Chemello, consulente e formatore di Wikimedia Italia
Wikipedia a Veorna, intervista a Marco Chemello (di Marco Cerpelloni)

A tu per tu con il mondo di Wikipedia fatto di passione e volontariato. Un workshop nei siti archeologici del centro storico di Verona ha permesso di aggiornare le pagine che raccontano i fasti della Verona Romana e ha riacceso la voglia di scrivere per l’enciclopedia online, libera e collaborativa. La creazione o il miglioramento delle voci Wikipedia hanno riguardato i siti archeologici di Corte Sgarzerie (Criptoportico), della Villa Romana di Valdonega e di via San Cosimo, 3.

L’occasione per i volontari della scrittura si è svolta lo scorso autunno nell’ambito del progetto Glam (gallerie, biblioteche, archivi e musei) con la collaborazione di 311 Verona (un polo di innovazione industriale attivo come spazio di condivisione delle competenze) e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Il coordinamento è stato affidato a Piergiovanna Grossi (e-mail: piergiovanna.grossi@gmail.com), archeologa ed esperta in progetti per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Le attività sono state sostenute dal Bando Volontari 2023 di Wikimedia Italia. Con gli appassionati della scrittura archeologica era presente Marco Chemello, consulente e formatore di Wikimedia Italia in supporto agli enti che desiderano collaborare con la comunità.

Leggi anche
Scrivere di archeologia, raduno Wikipedia a Verona

Come funziona l'inserimento delle voci su Wikipedia?

«Quando si parla di cultura libera non si intende un qualcosa di generico», commenta Chemello. «Ma di contenuti che possono essere utili a tutti, come quelli in ambito culturale, e con diffusione che avviene attraverso licenze libere».

«Per chi vuole cimentarsi nella scrittura su Wikipedia», dice Chemello, «il consiglio è di iniziare con piccole correzioni alle voci esistenti dopo aver creato un nome utente e inserito una breve presentazione di sé stessi».

«Un buon inizio è passare al controllo dell’ortografia e della sintassi», prosegue, «perché la maggior parte delle voci di Wikipedia ha bisogno di queste correzioni. In seguito, potremo inserire qualche contenuto, ma sempre citando le fonti con una nota al termine della frase aggiunta. Solo dopo aver fatto più volte questo esercizio, potremo iniziare la bozza di una nuova voce creandola nella pagina personale delle prove, chiamata anche sandbox».

«I soggetti che si prestano ad avere voci in una enciclopedia sono quelli che possiedono abbondanti fonti indipendenti», continua Chemello. «Questo è importante e significa che non devono essere fonti prodotte dallo stesso soggetto. Non vanno scritte voci su sé stessi o persone conosciute e neppure di promozione, che sarebbero cancellate. All’inizio è bene evitare anche le voci biografiche. Lavorare su Wikipedia significa prima di tutto cercare le fonti e poi scrivere il testo sulla base delle stesse. Un aiuto per comprendere la struttura di una voce può provenire da altre simili ricordando che c’è sempre una frase introduttiva seguita da una prima parte storica e una seconda descrittiva».

Se la passione per la scrittura è forte e si coltiva il desiderio di scrivere su Wikipedia seguendo alcuni temi di interesse un aiuto nei primi passi può essere cercato nelle pagine di assistenza e discussione dove è disponibile un corso online gratuito (https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/MOOC).

 

Marco Cerpelloni

Suggerimenti