<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Valpolicella

Sagra di Bure, i veneziani si aggiudicano il tradizionale palo della cuccagna

La Serenissima di Scorzè, in provincia di Venezia, ha fatto incetta di premi, vincendo la competizione e aggiudicandosi anche i traguardi volanti, con buona pace degli altri concorrenti
Sagra di Bure, il palo della cuccagna 2023
Sagra di Bure, il palo della cuccagna 2023
Bure di San Pietro Incariano: palo della cuccagna (Pecora)

Una gara combattuta e sudata, fino alla fine. Complici pure le temperature roventi di questi giorni. Ieri sera a Bure, in Valpolicella, durante l'ultima sera della Sagra dell'anguria e Festa dell'Assunta un coinvolgente assalto al palo della cuccagna ha impegnato per un'ora gli agili scalatori e le intrepide scalatrici delle cinque squadre.

La Serenissima di Scorzè, in provincia di Venezia, ha fatto incetta di premi, vincendo la competizione e aggiudicandosi anche i traguardi volanti, con buona pace degli altri concorrenti: gli Acrobati della cuccagna di Bergamo, i Campagnoli di Santa Maria di Zevio, le ragazze della squadra "Star taca'" sempre di Santa Maria di Zevio, i "butei di Bure" riuniti nella formazione "Team palo".

In 60 secondi la squadra della Serenissima capitanata da Andrea Tosatto è arrivata in vetta, sul palo di 14 metri e mezzo ricoperti di grasso industriale, raggiungendo i prosciutti appesi in cima come le cuccagne di un tempo. Per primi, inoltre, gli scalatori veneziani sono arrivati al traguardo degli 8 metri e a quello dei 10.

Tutte per loro, dunque, le ceste di vini della Valpolicella preparati dagli organizzatori della sagra di Bure insieme agli Acrobati della cuccagna. Una folla di gente ha seguito la gara, applaudito, gridato e incitato gli atleti. Per una chiusura col botto della sagra nella piccola frazione di San Pietro in Cariano, che ha tenuto banco per 10 serate consecutive. 

Camilla Madinelli

Suggerimenti