<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Campus estivo musicale

«Scuole in musica», 120 giovani talenti in un full immersion a Roverè

Scuole in musica
Scuole in musica
Intervista a Loatelli (Bicego)

Quattro settimane di lezioni intensive, prove e concerti. In totale, 120 giovani talenti di diverse età che sono arrivati a Roverè, oltre che dal Veronese, da diverse regioni italiane (tra cui Campania e Lazio) per partecipare in quattro turni settimanali alla terza edizione di «Scuole in musica».

Si tratta dell’esperienza di campus estivo musicale, ospitata da luglio a settembre negli spazi della Casa di incontri diocesana, che si è conclusa con successo in Lessinia. Tra l’entusiasmo dei numerosi partecipanti che, condividendo momenti di studio e di scoperta della montagna scaligera o attività collaterali, hanno potuto concentrarsi su strumenti quali pianoforte, chitarra, archi, fiati, percussioni, fisarmonica e arpa. Fino ad arrivare a formare orchestre al completo che, al termine di ogni sessione settimanale, si sono esibite in saggi sul palcoscenico del teatro San Nicolò. 

«Un’esperienza bellissima», riassume Ilaria Loatelli, musicista e direttore artistico del progetto trasferito in quota dalla città. È replicato con crescente partecipazione dal 2021, come appendice del Concorso nazionale «Scuole in musica» che ogni anno a maggio riunisce a palazzo della Gran Guardia migliaia di giovani musicisti. 

Insomma: un intermezzo in quota, tra lezioni individuali e d’insieme, sotto la guida di una trentina di docenti professionisti. «Non soltanto per finalità di studio», spiega la referente, «perché diventa un’esperienza di affiatamento e di amicizia importante». Non ultimo, agli aspiranti musicisti (dai 10 ai 20 anni di età) viene offerta la possibilità di esibirsi in un teatro e quindi di confrontarsi con il pubblico. Fino ad oggi a fare da spettatori sono stati i familiari, conclude, «ma per l’anno prossimo, grazie alla collaborazione con il Comune di Roverè e la pro loco, c’è l’idea di coinvolgere ancora di più il paese».   

 

Marta Bicego
Marta Bicego

Suggerimenti