<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Venerdì 15 settembre

Cerro, i problemi dell'adolescenza nell'incontro-spettacolo con la psicoanalista Laura Pigozzi

Un giovane gioca al computer. A Cerro incontro sugli "hakikomori", i giovani che si rinchiudono nella propria stanza
Un giovane gioca al computer. A Cerro incontro sugli "hakikomori", i giovani che si rinchiudono nella propria stanza
Un giovane gioca al computer. A Cerro incontro sugli "hakikomori", i giovani che si rinchiudono nella propria stanza
Un giovane gioca al computer. A Cerro incontro sugli "hakikomori", i giovani che si rinchiudono nella propria stanza

Adolescenza: l’età in cui il corpo e la mente fioriscono e si diventa «grandi». Ma proprio questa intensa evoluzione, che avviene nel giro di pochi anni, segna anche un periodo di vulnerabilità, minacciato da tristezza e depressione, disturbi alimentari, autolesionismo, dipendenze, amori tossici…

«Mescolanze», il festival diffuso di Cerro Veronese, della Lessinia e delle periferie cittadine, porta al centro un tema complesso per rispondere agli interrogativi e alle paure dei genitori. Venerdì, 15 settembre 2023, alle 20.45, nel teatro di Cerro, si tiene la conferenza-spettacolo con protagonista Laura Pigozzi: psicoanalista milanese, autrice di numerosi saggi in tema di problematiche familiari, dipendenze affettive, disturbi psicologici.

Si parlerà del fenomeno degli Hikikomori (i giovani che volontariamente vivono segregati nelle loro stanze), di cutters, coloro che si procurano tagli in parti nascoste del corpo, di dipendenze, di eccesso di diagnosi di Adhd (deficit di attenzione e iperattività) nelle nuove generazioni. Della difficoltà della separazione dalla madre, ma anche del suo essere figura necessaria e fondamentale per una sana crescita.

L'incontro prende spunto dal libro di Pigozzi «Adolescenza zero», edito da Nottetempo nel 2019. Un appuntamento da non perdere per comprendere la realtà che ci circonda e la complessità del mondo in cui si muovono gli adolescenti e per avere le chiavi interpretative giuste per sostenerli ed aiutarli in caso di difficoltà. Un incontro per imparare a riconoscere le cause del disagio giovanile e fare un po’ di autoanalisi.

Lorenza Costantino

Suggerimenti