<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
in val d'adige

In provincia di Verona arriva il primo FestiVal del Gioco: tornei, escape room, laboratori, cibo e musica

In val d'Adige nel penultimo fine settimana di aprile 2023 una manifestazione che unisce divertimento e sociale
Il PalaDolcè e la mappa del festival
Il PalaDolcè e la mappa del festival
Il PalaDolcè e la mappa del festival
Il PalaDolcè e la mappa del festival

Quando il gioco si fa duro… bambini e ragazzi giocano, e di gusto. Per scoprire potenzialità e bellezze del proprio territorio, mettere radici divertendosi nella propria comunità, amare il paese in cui vivono e le sue risorse inclusive e generative.

È stato presentato stamattina, nella sede della Fondazione San Zeno, il primo FestiVal del Gioco in programma in Val d’Adige nel fine settimana del 22 e 23 aprile. Due giorni di divertimento, formazione e amicizia, con ludobus, laboratori giochi da tavolo, tornei, conferenze formative, cibo e musica.

 

Come nasce il FestiVal del Gioco

La manifestazione, aperta a tutti e gratuita, è frutto del progetto sociale “Genera” promosso dalla cooperativa Hermete con il sostegno di Fondazione San Zeno, la collaborazione delle amministrazioni comunali di Dolcè e Brentino Belluno e l’affiancamento dell’associazione giovanile Eclettica.

Ad organizzare la festa che avrà il cuore pulsante nel PalaDolcè, in pratica, è la comunità locale riunita in “Genera” con l’idea guida di rafforzare le periferie e i territori di confine per contribuire a fare crescere i paesi e scongiurare l’abbandono delle zone d’origine. Soprattutto da parte dei giovani.

Il progetto e il programma dettagliato dell’evento sono stati illustrati dalla direttrice di Fondazione San Zeno, Rita Ruffoli, da Michela Cona per Hermete, Silvia Castelletti per “Genera”, dal sindaco di Dolcè Massimiliano Adamoli e pure dal suo omologo di Brentino Belluno, Alberto Mazzurana.

 

La presentazione nella sede della Fondazione San Zeno
La presentazione nella sede della Fondazione San Zeno

 

Cos'è il FestiVal del Gioco

«Il “FestiVal del Gioco” è per noi una delle tante espressioni di un progetto iniziato ormai sei anni fa, che ha come protagonista i territori veronesi della Val d’Adige», spiega Ruffoli. «Ha visto l’attivazione di corsi, borse lavoro, promozione di microimprese del territorio, riqualificazione di spazi pubblici. Con l’obiettivo di capitalizzare la conoscenza, le risorse sociali e culturali del territorio il progetto ha coinvolto famiglie, associazioni, parrocchie, amministrazioni e aziende».

Una risposta concreta, e propositiva, anche al dilagare del disagio tra i giovani e di malesseri, dipendenze o disturbi su cui sempre più la società si sta interrogando in questi anni. Continua Cona: «Al termine di questo lungo periodo di costruzione, ecco un primo impegno pubblico rivolto non solo al territorio, ma a tutta la provincia e al vicino Trentino. Quale miglior modo di rafforzare legami, rapporti, opportunità, se non organizzando un grande momento collettivo di divertimento e crescita?» Per il sindaco Adamoli è un’opportunità unica per «far innamorare i giovani della vallata e invitarli alla partecipazione delle vita comunitaria».

Il programma ricco di iniziative, come nel depliant in allegato, è stato tratteggiato da Castelletti: «Vogliamo che tutti si sentano coinvolti e ciascuno trovi qualcosa di piacevole a cui partecipare, dai bambini piccoli fino a tre anni che avranno a disposizione un luogo tutto per loro ai senior per i quali abbiamo pensato anche a un torneo di bocce. Nel mezzo, per i più appassionati del gioco da tavolo, sono in programma tornei come quello sabato notte a Risiko e quello di “Jungle Speed” la domenica mattina.

Per i più giovani, una caccia al tesoro digitale e un’escape room in cui mettere alla prova il proprio intuito. Sarà possibile provare le ultime novità a livello internazionale in fatto di giochi in scatola e non mancheranno quelli per le famiglie. Ricca infine la proposta di laboratori artistici e musicali dove cimentarsi in attività ludiche e creative e scoprire nuovi mondi culturali». Camilla Madinelli

Camilla Madinelli

Suggerimenti