<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
traffico critico nell'ora di punta

«Un'ora e un quarto in auto da Sommacampagna al centro», code e disagi a Verona sud. Il Comune: «Tolleranza zero con i camionisti "furbetti"»

L'Amministrazione, dopo le pesanti difficoltà nella mattinata di oggi, annuncia più controlli sui numerosi camion che non rispettano i divieti. E rilancia il consiglio principe: «Anticipare le partenze per evitare ingorghi»
Traffico in viale Piave per chi proviene da Verona sud (foto Archivio)
Traffico in viale Piave per chi proviene da Verona sud (foto Archivio)
Traffico in viale Piave per chi proviene da Verona sud (foto Archivio)
Traffico in viale Piave per chi proviene da Verona sud (foto Archivio)

Mattinata di disagi, quella di oggi, 19 settembre, nella zona di Verona sud. Numerose, infatti, le segnalazioni da parte degli automobilisti relative a incolonnamenti registrati sulle direttrici provenienti in città da Sud.

«Grandissime criticità del traffico questa mattina», ci scrive infatti una lettrice. «Al contrario delle altre mattine in cui, sebbene con le normali difficoltà legate ai lavori la coda di viale Piave era scorrevole, questa mattina traffico completamente bloccato. Da Sommacampagna a Corso Porta nuova un'ora ora e 15 minuti ….credo sia eccessivo», conclude la segnalazione.

«Purtroppo l’alto volume di traffico di oggi è stato generato dall’arrivo in zona di numerosi camion che non hanno rispettato i divieti, trattori che trasportano l’uva della vendemmia e veicoli anche dal casello di Verona Sud», spiega una nota del Comune di Verona. «A questo si aggiunge anche la concentrazione di scuole in centro città che, nelle prime ore del mattino, rende più complessa la gestione dei flussi».

In servizio nella zona ventidue agenti della Polizia locale, che hanno cercato di gestire al meglio una situazione diventata complicata, vista la presenza di ancora troppi mezzi pesanti che non dovrebbero stare sulla rete stradale e di chi, a differenza di altri, probabilmente non ha seguito il consiglio di partire qualche minuto prima.

Per questo motivo, viste le infrazioni registrate, nei prossimi giorni verrà intensificata l’attività di controllo per evitare il ripetersi di comportamenti scorretti da parte dei camionisti.

«L’Amministrazione», conclude la nota, «rinnova l’invito di anticipare per quanto possibile le partenze, utilizzare maggiormente i mezzi pubblici e, in caso di bel tempo, quelli più compatibili con la lunghezza del tragitto».

 

Suggerimenti