<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
i nodi del trasporto pubblico

Bus, possibili aumenti per gli abbonamenti. Atv: «A breve in servizio nuovi autisti»

L'azienda pensa al ritocco dei prezzi per far fronte ai vari rincari. Una ventina di giovani in servizio dal 2024
Bus Atv, possibili aumenti in vista per gli abbonamenti
Bus Atv, possibili aumenti in vista per gli abbonamenti
Bus Atv, possibili aumenti in vista per gli abbonamenti
Bus Atv, possibili aumenti in vista per gli abbonamenti

Il piano è pressoché pronto. Il servizio invernale dell’Atv, in vigore da lunedì 11 settembre, e quello integrativo del servizio scolastico al via il mercoledì 13, primo giorno di scuola, sono stati studiati in ogni dettaglio e saranno presentati domani, 8 settembre.

Per ora, le novità non riguarderanno le tariffe degli abbonamenti. Ma il blocco rincari potrebbe avere i giorni contati.

La richiesta di Atv alla Provincia: aumentare i prezzi degli abbonamenti

Come già accaduto per il prezzo del biglietto orario, aumentato in estate di 20 centesimi circa passando da 1.30 a 1.50, l’Atv ha chiesto all’Ente di Governo di poter mettere mano ai prezzi anche degli abbonamenti - dopo circa 11 anni, l'ultimo adeguamento risale al 2012 - per far fronte a una serie di investimenti ritenuti necessari e che riguardano il nodo autisti, il rinnovo parco mezzi e il caro carburante. Si tratterebbe di un aumento del 14 per cento circa

Leggi anche
Costi elevati e pochi autisti, il servizio Express di Atv subito esaurito. E scattano le proteste

L'annosa emergenza: la carenza di autisti

Sulla questione della carenza di autisti, che nei mesi scorsi aveva assunto il carattere dell’urgenza, l’Atv è al lavoro da un paio d’anni. La prima boccata d’ossigeno dovrebbe arrivare nei prossimi mesi, da gennaio. Il primo corso finanziato dalla Regione ha permesso di assumere 15 nuovi autisti. Quest’anno l’iniziativa è stata riproposta e ora l’azienda sta raccogliendo una nuova turnata di adesioni.

Inoltre, la ventina circa di giovani che ha risposto e aderito al progetto di apprendistato professionalizzante promosso dall’Atv sta proseguendo la formazione e dal 2024, gli autisti che avranno superato gli esami potranno entrare in servizio.

«Ci auguriamo siano tutti promossi anche perché oltre al reclutamento dei nuovi, fondamentale, dobbiamo contenere l’emorragia di chi si dimette volontariamente. Subiamo la concorrenza fortissima dei settori privati di logistica, merci», analizza il presidente di Atv Massimo Bettarello.

Se, storicamente, il pubblico impiego ha sempre avuto un forte appeal, considerato sicuro e solido, ora il divario di stipendio pesa. «Abbiamo proposto un integrativo aziendale, in modo da offrire un aumento consistente. Stiamo però aspettando risposta».

L’iniziativa è inserita nella proposta di proroga del servizio depositato all’Ente di Governo che, complessivamente, prevede 66 milioni di euro di investimenti. 

Leggi anche
Trasporto pubblico, il Comune stanzia 300mila euro per le misure di sostegno: ecco quali sono

Ilaria Noro

Suggerimenti