<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Viabilità in città

Scuole al via, accelerata nei cantieri: ecco quali chiudono e i lavori ancora in corso

Conclusi in tempo i lavori in via Fedeli. Lavori al park del Tribunale, aumentano gli stalli per i pagamenti. Disagi in via città di Nimes
Il cantiere in via Fedeli chiude in tempo per la riapertura delle scuole
Il cantiere in via Fedeli chiude in tempo per la riapertura delle scuole
Il cantiere in via Fedeli chiude in tempo per la riapertura delle scuole
Il cantiere in via Fedeli chiude in tempo per la riapertura delle scuole

Tempi rispettati in tanti cantieri stradali in città, completati in vista dell’inizio delle scuole. Nelle prossime ore, invece, è previsto un vertice per discutere quelli legati alla filovia, altro nodo in città.

Nel frattempo si sono conclusi i lavori in via Fedeli. Il cantiere non ha subito slittamenti limitando i disagi per il senso unico verso il centro storico dalla intersezione di via Fedeli e via Caperle fino all’incrocio con via Belluzzo, per la modifica alla sosta vietata su entrambi i lati in via Fedeli, Caperle e Carlotti e per il divieto di transito, compreso tra l'incrocio tra via Unità d'Italia e via Fedeli.

E dunque, nella zona est, è il secondo cantiere che va in archivio dopo quello di via della Corte, in Borgo Venezia.

Leggi anche
Filovia, al via i cantieri in Borgo Roma, Borgo Venezia e San Michele: ecco date e durata

Terminata nei tempi prestabiliti anche la pavimentazione di via Comacchio, a Borgo Roma, dove la viabilità nelle vicinanze dei plessi scolastici non verrà compromessa. «Via Fedeli è un tratto viario ad alta frequentazione», spiega l’assessore alla mobilità e traffico Tommaso Ferrari, «ed era importante assicurare la chiusura del cantiere in tempo per l'avvio del nuovo anno scolastico. In generale i lavori proseguono con continuità e siamo impegnati per assicurare a cittadini e cittadine il minor disagio possibile. Ricordo che la mappa dei cantieri aperti, con la possibilità di visionare le modifiche alla viabilità e tutti i dettagli sui percorsi alternativi, è a disposizione sul portale web filoviaverona.it».

Via Città di Nimes

«I lavori procedono e i flussi di traffico periferici migliorano», sottolinea il presidente Amt, Giuseppe Mazza. «Il focus resta chiaramente su via Città di Nimes». Qui, infatti, nonostante la seconda perforatrice stia accelerando le fasi di intervento, non sono ancora da escludere disagi per gli spostamenti cittadini, in aumento, per altro, con il rientro dalle vacanze estive. Oltre alla concomitanza con l'inizio delle scuole. Disagi che potrebbero aumentare soprattutto nelle giornate piovose. «Di ciò ne siamo pienamente consapevoli ma ricordo che questo periodo transitorio terminerà con la prossima primavera, quando saranno ultimate le attività di unificazione dei sottopassi», aggiunge Mazza.

Leggi anche
Cantiere di via Città di Nimes: «Seconda trivella per accelerare i tempi. E a ottobre switch della viabilità»

Parcheggio Tribunale

Sostituire per potenziare e migliorare il servizio. Questo il mantra di Amt3, la società che gestisce gli stalli blu in città, che dall'11 al 13 settembre (il servizio, nei tre giorni, non verrà interrotto) predisporrà un nuovo impianto di controllo accessi al parcheggio Tribunale. Verranno quindi triplicati le postazioni di pagamento: due per la riscossione in qualsiasi modalità, la terza solo con carta di credito e debito, direttamente dall’abitacolo.

Un miglioramento che si tradurrà nella diminuzione degli incolonnamenti. Aumenterà inoltre il numero e la qualità delle videocamere presenti nel parcheggio. Ognuna sarà messa in rete attraverso circuito coordinato dalla sala di controllo del Parcheggio Centro, presidiato ventiquattr’ore su ventiquattro. Con l’anno nuovo, infine, è previsto anche il riconoscimento della targa in ingresso per contrastare le perdite di tempo nel caso in cui l’automobilista dovesse perdere il ticket. Nel 2024 infine verrà attuata la sostituzione dell’automazione anche per l’Area Camper di via Dalla Bona dove verrà aumentato il livello di sicurezza.
 

Tocatì e viabilità

Come ogni anno Tocatì riverserà migliaia di persone a Verona, sia locali che dalle città vicine. E quindi, nelle quattro date di svolgimento (dal 14 al 17 settembre), in aggiunta alle aree di sosta continuativamente aperte e consultabili sul portale di Amt3 verrà aggiunto anche il parcheggio San Zeno.

Questo predispone 216 posti ed è fruibile per l’intera durata dell’evento con orario parziale solo il giovedì e cioè dalle 14,30 alle 23,30. Resta invece ad orario continuato, dalle 8,30 alle 23,30 gli altri giorni a tariffa unica (5 euro) anche per la custodia giornaliera. 

Leggi anche
Cantieri, ultima settimana di passione. Mappa dei lavori finiti per l'inizio delle scuole

Suggerimenti