Dopo anni di attività in locali provvisori, l'Accademia di musica- Scuola d'Istrumenti ad Arco Antonio Salieri ha finalmente una sede tutta sua, adeguata ai venti corsi proposti e al suo prestigioso curriculum, carico di collaborazioni importanti e lungo ben 101 anni.
I nuovi ambienti, in via Zenate 11, a San Pietro di Legnago, sono stati inaugurati questa mattina alla presenza della presidente dell' Accademia, Emanuela Mattioli, del presidente onorario Domenico Ardolino e di molti docenti dei due Dipartimenti di Musica Classica e Moderna. Accanto a Mattioli, al taglio del nastro, hanno preso parte Zeno Chiarotto e Daniele Zanetti, della dirigenza del Gruppo Tosano, proprietario dell'immobile.
«L'azienda Tosano, con vero spirito da mecenate», ha sottolineato la presidente dell'Accademia, «ha provveduto all' insonorizzazione di tutte le stanze che per la nostra attività è fondamentale. Avere una sede unica e di prestigio ci darà la possibilità di proseguire e di ampliare la nostra offerta formativa».
Negli anni, l'Accademia, che conta ora quasi 100 allievi, ha portato avanti i suoi progetti didattici e culturali (concerti, rassegne, seminari e un concorso internazionale per giovani musicisti) anche grazie a partenariati come quello con la Fondazione culturale Antonio Salieri, la Fondazione Fioroni, il Lions club legnaghese, il Comitato per il Salieri, il gruppo alpini e la Fondazione Salieri del Rotary Club di Legnago.
Oltre ad essere convenzionata con i Conservatori di Verona, Mantova, Rovigo e Venezia, l'Accademia Salieri ha sempre creato sinergie sia all'interno del proprio territorio che in ambito provinciale dove recentemente ha aderito al gruppo Scuole musicali veronesi.