Due nuovi presidi sono arrivati alle scuole superiori di Legnago, all’Istituto Minghetti che ha 824 iscritti, e al Silvia-Ricci, 1.100, a sostituire altrettanti dirigenti andati in pensione.
Ben 2000 studenti iniziano così l’anno scolastico con nuovi presidi. Il primo settembre hanno lasciato il loro ufficio la professoressa Luisa Zanettin, all’Isiss Minghetti dal 2019/2020, ed il professor Claudio Fregni, che dal 2020/2021 guidava l’Iis Silva- Ricci.
La scelta
Zanettin, 63 anni, di Porto, ha un’esperienza ventennale da dirigente. Dal 2004 al 2007 è stata preside incaricata del Cotta, quindi nel 2005 ha vinto il concorso da dirigente titolare al Da Vinci di Cerea, dal 2007 al 2015, e poi allo Jacopo Montagnana di Montagnana (Padova) dove è rimasta fino al 2019 quando ha assunto le redini del Minghetti.
«Vado in pensione anticipata per mia scelta», dice Zanettin, «l’ho fatto esclusivamente per avere un po’ più di tempo per coltivare qualche personale interesse, finora trascurato. Fare la dirigente è stata un’esperienza bellissima ma totalizzante, nella quale mi sono gettata a capofitto con tutto l’impegno possibile. È un mestiere complesso e anche molto stimolante».
«Questi quattro anni al Minghetti», conclude, «sono stati travolgenti perché c’è stato da affrontare anche il periodo del Covid e del lockdown. Ma poi grazie all’impegno di tutti non solo abbiamo ripreso, ma siamo anche riusciti a raggiungere buoni risultati, con un aumento delle offerte formative della scuola e perfino del numero degli iscritti».
L’eredità
A differenza di Zanettin, il professor Fregni, 65 anni appena compiuti, di San Felice sul Panaro (Modena), a scuola ci sarebbe invece rimasto ancora per un po’. «Quando sono arrivato al Silva-Ricci», rivela Fregni, «ho trovato un istituto già molto ben organizzato. Da parte mia ho cercato soprattutto di creare ulteriori occasioni di apertura al territorio e alle aziende produttive della zona, portando avanti anche diverse innovazioni, in particolare, prima con il Pon e poi con i fondi del Pnrr, per dare un’importante spinta in avanti ai laboratori».
«Non riesco ancora a sentirmi un pensionato», sorride il dirigente, «ma almeno adesso avrò più tempo per dedicarmi alla musica, la mia grande passione, visto che ho due diplomi di conservatorio».
Il nuovo preside titolare del Silva- Ricci è il professor Alessio Mario Annolfi, mentre al Minghetti si è insediata la professoressa Cristina Ferrazza, che aveva chiesto la mobilità, lasciando quindi la titolarità dell’Ic Ederle di Villa Bartolomea, istituto di cui però per tutto il 2023/2024 manterrà la reggenza. Un’altra novità riguarda l’Ic Legnago 2 di Porto, dove proprio Ferrazza è stata reggente lo scorso anno. Al suo posto, sempre come reggente, c’è ora Lauro Molinaroli, preside titolare del Cotta.