<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
l'inaugurazione

Scuole, le medie Barbieri finalmente nel nuovo edificio di Casette

Dopo quattro anni di peregrinazioni nelle diverse sedi assegnate provvisoriamente
L'inagurazione del nuovo edificio che ospita le scuole medie Barbieri a Casette di Legnago (Diennefoto)
L'inagurazione del nuovo edificio che ospita le scuole medie Barbieri a Casette di Legnago (Diennefoto)
Inaugurazione scuole medie Barbieri Casette di Legnago (video Dienne)

In un’atmosfera di autentica festa, rallegrata dai 150 allievi del plesso e dalla partecipazione di diversi genitori, è stato inaugurato questa mattina, mercoledì 13 settembre, il nuovo edificio delle scuole medie Barbieri di Casette a Legnago.

Si tratta di una struttura all’avanguardia e a forte risparmio energetico che ha visto finalmente la sua conclusione dopo un iter molto travagliato, costellato di intoppi, primo tra tutti il fallimento di una delle due imprese che nel 2019 avevano vinto l’appalto. Al taglio del nastro, preceduto dall’esibizione di un ensemble di fiati dell’Indirizzo musicale d'Istituto, erano presenti Roberto Danieli, vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, che insieme all’Ufficio tecnico comunale ha seguito negli anni gli interventi, il professor Gabriele Bernardinello, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Legnago 1 di cui fanno parte le Barbieri, ed i due consiglieri regionali della Lega, Filippo Rigo e Marco Andreoli, che hanno espresso il loro apprezzamento all’amministrazione comunale per essere riuscita a raggiungere questo importante risultato.

“Abbiamo ereditato una gara già appaltata dalla Giunta precedente” - ha esordito il vice sindaco Danieli - “ed un progetto importante per la città che giustamente andava proseguito. Si tratta di una scuola progettata e costruita seguendo tutti i criteri di sicurezza e perfino in linea con quelli che sono i nuovi parametri educativi dell’insegnamento. Il percorso è stato molto impegnativo per una serie di difficoltà non da poco che hanno portato ritardi notevoli sui tempi. Ma grazie all’impegno di tutti, in particolare dell’Ufficio tecnico del Comune, siamo riusciti a consegnare la scuola in tempo per l’inizio dell’anno scolastico”.

Dopo quattro anni di peregrinazioni nelle diverse sedi assegnate provvisoriamente alle Barbieri, tira un sospiro di sollievo anche il dirigente Bernardinello. “Nel corso di questo lungo tempo”- ha evidenziato il preside - “abbiamo rischiato di perdere l’offerta formativa del plesso. Invece, grazie all’impegno dei docenti e delle famiglie che hanno continuato a credere in questo istituto, siamo arrivati non solo a mantenerla, ma a poterla svolgere in una sede all’avanguardia dove stamattina hanno fatto finalmente il loro ingresso alunni, docenti e tutto il personale”. 

Elisabetta Papa

Suggerimenti