Lupi in Lessinia, addio alla storica coppia: «Dopo Giulietta, è morto anche Slavc»
Dopo la morte della femmina, nel 2022, anche il maschio dominante, nato nel 2009 in Slovenia e giunto nel 2012 in Lessinia, è oggi scomparso. L'Associazione Io non ho paura del lupo: «L'ipotesi è che sia morto durante l'inverno»
14 marzo 2023
Slavc e Giulietta fotografati nell'estate 2021 da Valerio Udali
Slavc e Giulietta fotografati nell'estate 2021 da Valerio Udali
Puoi leggere ancora
articoli questo mese
Puoi leggere ancora articoli questo mese
Se vuoi leggere senza limiti, abbonati subito a L'Arena+
«Slavc e Giulietta, la famosa coppia di lupi della Lessinia, oggi non c'è più. Dopo la morte della femmina, avvenuta nel corso del 2022, anche il maschio dominante Slavc, nato nel 2009 in Slovenia e giunto nel 2012 in Lessinia attraverso uno straordinario processo di dispersione, è oggi scomparso».
È l'annuncio pubblicato oggi, 14 marzo, sulla pagina Facebook «Io non ho paura del lupo».
«Questa coppia di lupi, rimasta insieme per circa 10 anni, ha messo al mondo almeno 42 cuccioli e, attraverso la dispersione dei propri nati, ha contribuito in maniera decisiva al ripopolamento naturale delle Alpi Orientali», ricorda l'associazione, che pubblica per il terzo anno consecutivo anche un approfondimento dedicato alla presenza del lupo in Lessinia. Il risultato dell’impegno di una squadra di volontari e appassionati che già dal 2014 ha maturato un’approfondita conoscenza del territorio e dei lupi che lo frequentano.
La morte di Giulietta e la sparizione di Slavc
«A partire dai primi mesi del 2022 non si sono più avuti riscontri sulla presenza della lupa Giulietta», ricostruisce l'associazione. «Dalle diverse osservazioni effettuate il branco appariva composto da almeno 6 esemplari, con a guida sempre il maschio Slavc, ma in nessun caso è stata riscontrata la presenza della storica femmina. La conferma della sua assenza si è avuta durante il mese di luglio, quando è stato possibile osservare il maschio Slavc insieme ad una nuova lupa femmina con evidenti mammelle, segno inequivocabile dell’allattamento dei cuccioli e dell’avvenuta riproduzione».
Questo esemplare, riconoscibile per un particolare segno all’orecchio sinistro, è stato denominata Orecchio Mozzo. «Nel corso dell’estate in diverse occasioni abbiamo quindi potuto osservare 5 nuovi nati nel branco della Lessinia frutto presumibilmente dell’unione di Slavc con la nuova femmina Orecchio Mozzo».
Le cause della morte di Giulietta
«Durante il mese di Agosto diverse informazioni che ci sono casualmente giunte da appassionati, escursionisti e abitanti del territorio ci hanno permesso, una volta messe insieme, di ipotizzare che la causa della morte di Giulietta possa essere riconducibile ad uno scontro tra lupi avvenuto a metà gennaio del 2022», continuano gli esperti dell'Associazione «Io non ho paura del lupo». «In questo scontro la lupa Giulietta sarebbe stata ferita mortalmente dagli elementi di un branco rivale, presumibilmente il Branco della Lessinia Orientale, oppure da uno scontro in seno al proprio branco, anche se questa ipotesi appare poco probabile.
Alcune immagini che abbiamo successivamente raccolto testimonierebbero il rinvenimento da parte di un escursionista di una possibile carcassa di canide di cui restavano colonna vertebrale e testa, interamente consumata da selvatici, possibilmente riconducibile a Giulietta».
Questo video è disabilitato per rispettare le preferenze che hai espresso relativamente
all'uso dei cookie e altre tecnologie di tracciamento.
Se desideri visualizzarlo, clicca qui per
ricontrollare le preferenze, in particolare quelle relative a "Targeting e Pubblicità".
I 5 cuccioli nati da Slavc con la nuova femmina (video Alberto Saddi)
Il sospetto della morte di Slavc
Anche per Slavc, però, la cui età è stimanat in 13 anni, potrebbero esserci cattive notizie. «L’ultimo avvistamento risale al 13 di agosto. In seguito il maschio non è stato più osservato e durante l’inizio del 2023 abbiamo avuto modo di osservare la femmina “Orecchio Mozzo” accompagnata da un altro maschio, entrambi in atteggiamento dominante. Ad oggi», conclude l'Associazione, «non esistono riscontri certi ma è altamente ipotizzabile che durante l’inverno 2022/2023 anche Slavc sia morto, tuttavia ad oggi non è possibile stabilirne le cause».
Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a L'Arena
e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione. Se sei già abbonato ad
una delle nostre formule di abbonamento digital clicca su "Accedi" per collegarti al sito.
Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo
comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de L'Arena, accetta i
cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea
con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra
Cookie Policy.