<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
La spedizione veronese

Sei sub sul fondo del lago di Tovel per indagare la storia della foresta sommersa

di Riccardo Verzè
Il gruppo di sub veronesi al lago di Tovel, in Trentino
Il gruppo di sub veronesi al lago di Tovel, in Trentino
Il gruppo di sub veronesi al lago di Tovel, in Trentino
Il gruppo di sub veronesi al lago di Tovel, in Trentino

Sono andati sott’acqua a interrogare la storia, quella che si misura in migliaia di anni. E hanno contribuito a riscriverla. Quaranta metri sotto il livello del lago di Tovel, gioiello naturale del Parco dell’Adamello Brenta, in Trentino, sei subacquei veronesi hanno raccolto campioni di piante millenarie per ricostruire la storia geologica dell’area.

Loro sono Massimiliano Canossa (capo spedizione), Nicola Boninsegna (vice), Francesco Facipieri, Diego Faltracco, Paolo Maraldo e Alessandro Ortolani e vengono (in ordine sparso) da Mezzane, Vallese, San Bonifacio, Zevio e San Giovanni Lupatoto. Hanno dato preziose informazioni al gruppo di ricercatori impegnato dal 2005 nello studio della foresta sommersa, coordinato dal professor Tiziano Camagna.

 

VERONESI TOVEL

 

Si chiama dendrocronologia, è la scienza che data l’età delle piante: il primo giorno i sub Iantd si sono concentrati nella ricerca di un esemplare sul fondo del lago ad una profondità di 40 metri. Della pianta sono stati eseguiti rilievo, geoposizionamento e trivellazione. E i primi risultati lasciano pensare che lì gli alberi siano più vecchi di un paio di secoli di quanto si pensasse, forse addirittura 1.400. Il giorno dopo hanno campionato rispettivamente un abete bianco e un faggio, oltre a eseguire misurazioni e rilievi fotografici. Per le immersioni i sub veronesei hanno utilizzato protocolli particolari, tecnologie e attrezzature speciali congrue alla pressione e alla temperatura del lago, che è situtato a oltre mille metri d’altezza sul livello del mare. Una spedizione molto attesa e che ha avuto grande risonanza in Trentino. E, soprattutto, con risultati preziosi per raccontare la storia del nostro pianeta, i cui segreti si nascondono anche in fondo alle acque limpide di un lago alpino. •.

Suggerimenti