Il governatore a Fieragricola

Zaia: «Finita l'era dell'agricoltura analogica. L'Autonomia? Domani primo giorno di scuola»

Le dichiarazioni del presidente del Veneto al convegno di Coldiretti dedicato all'innovazione in agricoltura.
Zaia a Fieragricola Tech
Zaia a Fieragricola Tech
Zaia a fieragricola (Telearena)

«Fare tappa in Coldiretti è sempre un po' come tornare a casa, voi siete sempre stati avanti con il km 0, le farm market, la sovranità alimentare, capaci di segnare la via. Oggi celebriamo il funerale dell'agricoltura analogica: entriamo a pieno titolo nell' era dell'agricoltura digitale, robotica georeferenziale, a basso impatto ambientale. Il mio invito è di abbandonare la confort zone dell'agricoltura tradizionale per scegliere l'innovazione. È una sfida che vinceremo perché tanti giovani si impegnano quotidianamente in agricoltura. Le prove non mancano come evidenziano i risultati del biologico che incrementa a due cifre».

Lo ha detto il governatore del Veneto, Luca Zaia, a Fieragricola Tech che si è aperta con il convegno di Coldiretti dedicato all'innovazione in agricoltura. Davanti alla platea di agricoltori della più grande organizzazione del primari Zaia ha anche affrontato il tema del via libera UE alle farine prodotte con insetti. «Il Veneto vanta 350 prodotti tipici. Il successo della nostra agricoltura dipende dalla capacità di parlare ai consumatori e di comunicare la nostra identità».

Autonomia

E proprio in tema di identità, Zaia è tornato a parlare di Autonomia:  «Se si voterà e si darà il via a questo disegno di legge che poi approderà in Parlamento, sicuramente domani sarà una giornata fondamentale. Domani (2 febbraio, ndr) rischia di essere il primo giorno di scuola: è vero che inizi con la prima elementare e ti insegneranno l’alfabeto, ma arriverà un giorno in cui sarai laureato, magari anche con il Master, e forse diventerai anche un docente universitario. Insomma, avrai delle posizioni apicali. E questa è la storia dell’autonomia», ha concluso Zaia.

Valeria Zanetti

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a L'Arena e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de L'Arena, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati