<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Isola della Scala

Al via la Fiera del riso, l'edizione della ripartenza

Dal 13 settembre all'8 ottobre. Su TeleArena, Radioverona e sul nostro sito la cerimonia di apertura
Una precedente edizione della Fiera del riso di Isola della Scala
Una precedente edizione della Fiera del riso di Isola della Scala
Inaugurazione Fiera del Riso 2023 (video Dienne)

Taglio del nastro dell’edizione numero 55 della Fiera del riso di Isola della Scala.

Il gruppo editoriale Athesis è presente per la prima volta alla Fiera del Riso con lo spazio Casa Athesis. La cerimonia di inaugurazione viene trasmessa in diretta su TeleArena, Radioverona e sul nostro sito dalle 19.30 circa.

 

Ritorno alla normalità

Prima ancora di cominciare, la fiera di quest’anno può comunque già essere definita in crescita. La rassegna infatti, porterà con sé un aumento dei posti di lavoro ad essa collegati - sono quasi 350, seppur prevalentemente a tempo determinato - e del giro d’affari che è in grado di generare. Un valore, questo, che è stimabile in oltre 10 milioni di euro. D’altronde, va ricordato che si tratta della prima edizione che viene riproposta secondo i canoni tipici del periodo pre-Covid.

Inaugurazione Fiera del Riso 2023 (video Dienne)

Un risotto, 8 euro

Dopo i due anni di stop dovuti alla pandemia, nel 2022 la manifestazione ha infatti avuto una durata ridotta rispetto a quella di quest’anno; che sarà di 26 giorni, con conclusione domenica 8 ottobre. Il prezzo di un risotto, è di 8 euro e le prenotazioni possono essere fatte online al link www.fieradelriso.it.

 

Le cifre dell’evento

I numeri che fornisce l’Ente Fiera isolano non sono certo irrilevanti. Per l’allestimento e la gestione della rassegna quest’anno sono già stati assunte, con contratto a termine, 143 persone. «Nella selezione abbiamo avuto un occhio di riguardo per chi si trova in difficoltà economica», precisa l’ente. Come è già avvenuto in passato, quindi, la fiera assume anche un valore sociale. D’altro canto, per restare ai numeri relativi all’occupazione, va detto che espositori, chioschi gastronomici e fornitori, per garantire lo svolgimento delle proprie attività, hanno preso a loro volta a lavorare altre 200 persone.

 

Le aziende coinvolte

Sono 400 le imprese che graviteranno attorno alla manifestazione per il prossimo mese. Si tratta, per prime, delle riserie, che costituiscono l’attrattiva principale di quella che mira a confermarsi come la prima fiera di monoprodotto come presenze in Italia. Primato che in passato era garantito dal più di mezzo milione di piatti serviti e dai circa 500 quintali di riso cucinato. La stragrande maggioranza delle aziende, però, è costituita da pasticcerie e da imprese che garantiscono la presenza di merci di vario tipo o da realtà che espongono i propri prodotti.

Non vanno dimenticate, poi, le 13 associazioni, in parte sportive e in parte del sociale, che, vendendo le bevande, ottengono le risorse economiche con cui sostengono le proprie attività.

 

Fatturato e indotto

«Mettendo tutto insieme, la Fiera del Riso arriva a fatturare tra i 2,5 ed i 2,8 milioni di euro», affermano gli organizzatori. Questi introiti vengono distribuiti fra le riserie, le imprese e le associazioni, fatta salva la quota che serve per la gestione della manifestazione, che riguarda logistica, sicurezza, strutture e comunicazione.

Secondo l’Ente Fiera di Isola della Scala è difficile calcolare l’indotto generato dalla manifestazione, perché le realtà presenti dentro e fuori l’area espositiva fatturano direttamente ai clienti, ma appare probabile che il suo valore sia almeno il triplo degli incassi diretti. Stando a questo calcolo, quindi, la manifestazione isolana può arrivare a generare un giro d’affari che supera nettamente i 10 milioni di euro. «E siccome questo evento è al servizio del territorio e dei cittadini, più successo ha la Fiera del Riso e più benefici hanno l’economia ed il tessuto sociale del territorio», rimarcano gli organizzatori.

Luca Fiorin

Suggerimenti