Nasceva il 23 agosto 1933 Cantina Valpolicella Negrar, la cooperativa vinicola tra i protagonisti della storia dell’Amarone, uno dei vini italiani più amati al mondo. E proprio oggi, nel giorno del suo novantesimo compleanno, la Cantina lancia sui social Linkedin e Facebook la versione integrale del video «Amarone. Alle origini», dedicato alla storia della cantina. Video che fa da preludio e sarà parte integrante del nuovo sito che sarà online - in italiano e inglese - entro la fine di quest’anno.
«Oggi come allora, è immutato lo spirito innovativo e visionario dei padri fondatori, che ha reso la cantina interlocutore imprescindibile e autorevole per una delle denominazioni italiane più importanti nel mondo», afferma il presidente di Cantina Valpolicella Negrar, Renzo Bighignoli. «Il nostro punto di partenza è la qualità, fondata sui principi della riconoscibilità stilistica e della sostenibilità ambientale, etica ed economica», continua con orgoglio. «Prima della fine dell’anno, festeggeremo con i nostri oltre 240 soci conferitori i nostri primi 90 anni, con lo spirito di valorizzare sempre e ancor più il territorio, oltre 700 ettari di vigneti distribuiti in prevalenza all’interno della zona Classica».
Furono sette i soci fondatori veronesi che diedero vita e impulso alla realtà cooperativa: Gaetano Dall’Ora, Carlo Vecchi, Giovanni Battista Rizzardi, Marco Marchi, Pier Alvise Serego Alighieri, Silvio Graziani e Attilio Simonini. Quest’ultimo era, al tempo, proprietario di villa Novare ad Arbizzano di Negrar, divenuta la prima sede sociale della cantina.