<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
evento enogastronomico

A Bussolengo «fogo, castagne e vin brulè»

Castagne sul fuoco
Castagne sul fuoco
Castagne sul fuoco
Castagne sul fuoco

A Bussolengo nella grande sala polivalente dell’ex bocciodromo inizia stasera, venerdì 10 novembre, l’evento enogastronomico e di divertimento Fogo, castagne e vin brulè a cura dell’associazione Ayma. Per dare spazio ai gusti dell’autunno e stare in compagnia la cucina proporrà stasera, domani e domenica 12 novembre alcuni dei piatti storici e tradizionali veronesi come gli gnocchi di malga, i bigoli e la polenta, oltre alla castagnata che dà anche il nome alla tre giorni di festa. Sarà inoltre allestito un mercatino di oggetti e opere fatte a mano da hobbisti, con tante idee regalo in vista delle festività natalizie. L’ingresso alla sala all’ex bocciodromo è gratuito. Orari di accesso: oggi dalle 18 all’una, domani dalle 11 all’una e domenica dalle 11 alle 18.

Dopo la festa dedicata al bollito con la pearà a inizio novembre, nello stesso spazio in strada San Vittore al coperto, riscaldato e servito da parcheggi liberi, ci saranno ancora una volta i prodotti tipici del territorio della stagione autunnale e le ricette della tradizione al centro del secondo appuntamento gastronomico ricreativo per famiglie e giovani organizzato dal Comune di Bussolengo nell’ambito del cartellone di eventi “Bussolengo d’autunno”.

«Gli eventi sono un importante strumento di promozione del nostro territorio e siamo felici di ospitare queste rassegne», afferma il sindaco, Roberto Brizzi. «L’appuntamento con “Fogo, castagne e vin brulè” torna dopo il successo delle edizioni passate e contiamo che il gradimento degli ospiti sia ancora maggiore», continua il vice sindaco e assessore alle manifestazioni, Massimo Girelli. 

 

Camilla Madinelli

Suggerimenti