<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
IL PIANO

Verona ancora da «bollino rosso»: il vademecum dell'Ulss per affrontare al meglio il caldo africano

Verona ancora da «bollino rosso»
Verona ancora da «bollino rosso»
Verona ancora da «bollino rosso»
Verona ancora da «bollino rosso»

Temperature africane a Verona almeno fino a giovedì, secondo il bollettino del Ministero della Salute che classifica la provincia scaligera da «bollino rosso» fino al 24 agosto, vale a dire il «livello 3» che si classifica come «Ondata di calore. Condizioni ad elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi. Allerta servizi sanitari e sociali».

Dall'Ulss9 arrivano quindi le raccomandazioni visto che l'effetto delle condizioni climatiche estive estreme influisce sulle patologie e sulla mortalità, in particolar modo, della popolazione ultrasettantacinquenne.

Anche per l'estate 2023 l'azienda Scaligera ha definito un piano di interventi per la prevenzione delle patologie da elevate temperature nella popolazione anziana o con patologie croniche invalidanti, in continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti.

Il Piano prevede:

  • Interventi di informazione alla popolazione
  • diffusione dell'avviso di allarme climatico
  • Identificazione della popolazione suscettibile e azioni proattive dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta

I Medici di Medicina Generale individuano, infatti, tra gli assistiti ultrasettantacinquenni o inseriti nelle cure domiciliari le persone fragili nell’ambito della prevenzione delle patologie da elevate temperature. La Centrale Operativa Territoriale inoltra ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta eventuali segnalazioni di condizioni di fragilità che pervenissero da altri operatori sanitari e sociali operanti sul territorio. Per prevenire il decadimento delle condizioni di salute in persone già fragili, Medici di base e pediatri possono proporre protocolli di Assistenza Programmata Domiciliare, anche oltre il tetto massimo, segnalare ai Distretti situazioni di particolare necessità assistenziali o richieste di valutazioni per inserimento in residenzialità temporanea, segnalare alla Centrale Operativa Territoriale situazioni di particolari necessità sociali, evidenziate nell’ambito dell’attività di Cure Primarie, per la successiva segnalazione ai Comuni per gli interventi di competenza.

 

 

L'Ulss ha diramato un volantino con un vademecum per evitare il peggio nei picchi di calore: 

  1. Evita di uscire nelle ore più calde.
  2. Se ti esponi al sole indossa cappelli; in auto usa tendine parasole. Indossa abiti di colore chiaro preferibilmente cotone e lino.
  3. Bevi molti liquidi almeno due litri al giorno .
  4. Non assumere integratori salini senza aver prima consultato il medico .
  5. Evita sostanze alcoliche.
  6. Fai pasti leggeri e ripetuti durante la giornata preferendo frutta e verdura.
  7. Rinfresca l’ambiente domestico o di lavoro con ventilatori e/o condizionatori.
  8. Se soffri di patologia ipertensiva continua ad assumere i farmaci.
  9. Bagnati subito il capo con acqua fresca in caso di mal di testa per abbassare la temperatura corporea.

 

Suggerimenti