Prende il via la quarta edizione del progetto “La Salute nel Piatto” promosso dal Coordinamento LILT del Veneto, con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Istituto Oncologico Veneto e dell’Unione Cuochi del Veneto che fa parte della Federazione Italiana Cuochi e la collaborazione di Health Chef(®), marchio registrato di Venicepromex che nasce con lo scopo di promuovere uno stile di vita equilibrato, partendo dall’alimentazione.
Il concorso ha come obiettivo primario la diffusione dei principi di un’alimentazione sana ed equilibrata in base alle raccomandazioni fornite dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF), che da anni si occupa del rapporto tra cancro e alimentazione.
“La scienza ci dice che errati stili di vita sono responsabili del 30% dei tumori, motivo per cui la LILT è impegnata nel promuovere il tema della sana alimentazione e dell’adeguata attività fisica” afferma la Dott.ssa Daniela Martini, coordinatrice delle LILT del Veneto “viviamo in una società dove si consumano molti pasti fuori di casa, ecco perché investire nella formazione dei ristoratori del futuro diventa una strategia efficace per raggiungere il nostro obiettivo”.
La novità dell'edizione 2023
La principale novità di questa edizione è l’inserimento di un premio del valore di mille euro in buoni o prodotti che verrà assegnato alla scuola a cui la classe vincitrice appartiene, inoltre la classe potrà partecipare alla Master class realizzata da Health Chef®️. Da quest’anno verrà prodotto anche un ricettario, che poi potranno entrare anche nelle case delle persone.
Il Progetto ha il supporto di un Comitato Scientifico di eccellenza composto da professionisti della scienza e della cucina: la Dott.ssa Maria Teresa Nardi, specializzata in nutrizione clinica presso l’Istituto Oncologico Veneto, lo chef Stefano Polato, il Dott. Daniele Nucci, dietista e Stefano Pepe, Presidente dell’Unione Cuochi del Veneto.
La giuria selezionerà i tre migliori Piatti della Salute che si sfideranno in un evento ad hoc organizzato in presenza, durante la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica 2024 (dal 18 al 22 marzo 2024). Il progetto è sostenuto della Sede Nazionale LILT, attraverso un bando interno volto ad incentivare la collaborazione in rete delle Associazioni provinciali. Il Progetto vede infatti una forte sinergia e coinvolgimento di LILT Belluno, LILT Padova, LILT Rovigo, LILT Treviso, LILT Venezia e LILT Verona, che insieme costituiscono il Coordinamento Regionale Veneto. Il progetto gode del Patrocinio della Regione del Veneto e vede il supporto dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione, Lavoro.
“Ringrazio il Coordinamento LILT del Veneto che anche in questa quarta edizione del concorso La Salute nel Piatto rende i giovani protagonisti di un’iniziativa che promuove una sana alimentazione premiando la preparazione di piatti salutari e la loro diffusione sui canali social. Come Regione del Veneto non potevamo che patrocinare questo progetto che coinvolge attivamente gli studenti degli Istituti Alberghieri e Centri di Formazione Professionale. Invito tutti gli Istituti a cui questo concorso si rivolge ad aderire, candidando classi o gruppi di studenti a mettersi in gioco”, le parole dell’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione del Veneto Elena Donazzan.
“È una modalità formativa particolarmente educativa perché i giovani opereranno in squadra, affinando le capacità relazionali e di comunicazione, soft skills sempre più richieste nel mondo del lavoro. Positivo anche che i giovani siano chiamati a diffondere le proprie creazioni culinarie sui social network, interagendo come influencer positivi sui canali frequentati dai loro coetanei con messaggi educativi”.
Durante la presentazione avvenuta il 24 ottobre scorso sono intervenuti i Partner di progetto: Franco Conzato, Direttore di Venicepromex "ringrazio LILT per averci coinvolti in questo progetto. Con il brand Health Chef noi di Venicepromex vogliamo portare avanti il concetto che la prevenzione, anche in ambito alimentare, sia di fondamentale importanza e occasioni come questa hanno l'obiettivo di far crescere e maturare questo tipo di consapevolezza anche tra i giovani. Voglio inoltre sottolineare come il lavoro di squadra tra diversi attori della filiera abbia contribuito al buon esito dell'iniziativa."
"Sensibilizzare alla prevenzione oncologica, attraverso uno stile di vita sano e una cultura della diagnosi precoce: non ci stancheremo mai di ripetere l'importanza di questi "ingredienti" per una vita lunga e in salute. Afferma la Dott.ssa Patrizia Benini, Direttore Generale di IOV “È pertanto con rinnovato piacere che diamo il benvenuto a questi "Masterchef della salute", giovani che hanno capito e sperimentato come sia fondamentale essere proattivi, fare il primo passo per il nostro benessere, scegliere cibi genuini, a chilometro zero, inventando così dei menù che ci fanno stare bene. Come Istituto Oncologico Veneto IRCCS non possiamo che dirci orgogliosi - ha sottolineato il Direttore generale, dottoressa Patrizia Benini - nel vedere come questi studenti siano capaci di interpretare, ciascuno a modo suo, la "salute nel piatto": un piatto ricco non solo di nutrienti ma di insegnamenti, un piatto forte di un grande lavoro di squadra. Per questo ringrazio ancora una volta il Coordinamento Regionale Veneto della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che, con il patrocinio della Regione del Veneto e del nostro Istituto Oncologico Veneto e la preziosa collaborazione di Health Chef(®), ha promosso questa bellissima e gustosa iniziativa che ha come obiettivo quello di diffondere i principi della sana alimentazione tra i ristoratori del futuro".
L’altra importante novità di questa quarta edizione è il patrocinio dell’Unione Veneta Cuochi, che per mezzo del suo Vicepresidente, Andrea De Poli è intervenuto affermando: “Siamo orgogliosi di poterci fare portavoce di questo importante progetto tra i nostri associati, perché il tema della sana alimentazione è sempre più attuale e importante, anche e soprattutto per chi ne ha fatto un mestiere, per questo abbiamo deciso di patrocinare l’evento a prenderne parte attivamente all’interno del Comitato scientifico”.
Chi può partecipare
Al concorso possono partecipare gli Istituti Alberghieri e i Centri di Formazione Professionale del Veneto, anche con più classi o gruppi di studenti, compresi quelli rientranti nell’ordinamento serale.
Le adesioni potranno essere inviate fino all’11 novembre 2023, mentre per l’ideazione delle ricette della salute c’è tempo fino al 3 febbraio 2024.
I partecipanti dovranno presentare un “piatto della salute” che rispetti le indicazioni del "Piatto del Mangiar Sano" creato dagli esperti di nutrizione della Harvard T.H. Chan School of Public Health (composto da 50% vegetali, 25%carboidrati, 25% proteine) e le specifiche date dalla commissione di esperti e dal comitato scientifico di Health Chef(®) attraverso contenuti didattici creati ad hoc affinché questa iniziativa sia un’esperienza formativa di valore all’interno del percorso dei giovani chef del futuro. Tutte le informazioni e gli approfondimenti sul sito www.lasalutenelpiatto.eu.