<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
La Giornata mondiale

Ben 55mila veronesi soffrono di diabete: cinque giorni di iniziative

Dagli ospedali ai mercati, appuntamenti pubblici e gratuiti di informazione e controllo
Il diabete, una patologia sempre più diffusa
Il diabete, una patologia sempre più diffusa
Primario facente funzioni diabetologia dell'Aoui Giacomo Zoppini (Noro)

È un problema che riguarda 45mila veronesi, 15mila solo in città. E a questi, sono da aggiungere altri 10mila individui malati che non sanno di esserlo o che sono nelle fasi iniziali della patologia.

Si tratta del diabete, malattia con conseguenze potenzialmente invalidanti che colpisce sempre più persone e che, da sola, si mangia circa il 15per cento della spesa sanitaria nazionale.

Ancora una volta, l’arma migliore è la prevenzione. In occasione della Giornata mondiale del diabete, il 14 novembre, in città la rete di associazioni e istituzioni che si occupa di questo tema ha organizzato una serie di appuntamenti pubblici e gratuiti in cui verrà misurata la glicemia.

Il programma delle iniziative

Si inizia venerdì 10 novembre a Peschiera, dove lo stand sarà allestito durante la durata della sagra patronale, sabato 11 in piazza Bra, domenica a Isola della Scala nella sede dell’Associazione Diabetici, martedì 14 novembre nelle farmacie e negli ambulatori dei medici di famiglia che aderiscono all’iniziativa e il giorno successivo al mercato rionale di San Bonifacio.

Il programma è stato presentato questa mattina in Sala Arazzi dalle assessore a Salute e Servizi Sociali Elisa La Paglia e Luisa Ceni, in sinergia con i presidenti di Associazione Diabetici Verona Davide Caldelli e Associazione Giovani e Diabete Fabiano Marra, il primario diabetologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona facente funzione Giacomo Zoppini, la presidente Federfarma Elena Vecchioni, il segretario generale FIMMG Giulio Rigon, il direttore generale ULSS9 Pietro Girardi, il dirigente Ufficio Scolastico provinciale Amelio Sebastian.

“Grazie a questa rete, intendiamo concretizzare ciò che la giornata di sensibilizzazione promuove. Vogliamo che sempre più cittadini siano in grado di sottoporsi gratuitamente ai controlli e in questo modo fare prevenzione”, sottolinea La Paglia.

Ilaria Noro

Suggerimenti