<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Santa Lucia, i banchetti della Bra: tutto quello che c'è da sapere

Dalla tradizione ai provvedimenti viabilistici
L'antica Fiera di Santa Lucia in piazza Bra
L'antica Fiera di Santa Lucia in piazza Bra
Banchetti Santa Lucia, preparativi (Cozzolino)

 

La notte più magica dell'anno. Per i bimbi veronesi, a giocarsi il primato assoluto con la notte di Natale, c'è quella di Santa Lucia, che si celebra il 13 dicembre. 

La festa, in realtà, in città inizia già qualche giorno prima: a dare il "la" alle festività, infatti, è l'arrivo dei banchetti di Santa Lucia, che da che mondo è mondo invadono la Bra e via Roma con luci, colori e profumi.

Il montaggio dei banchetti di Santa Lucia 2022

 

L'antica fiera di Santa Lucia

L'antica manifestazione fieristica si svolge infatti tradizionalmente dal 10 e fino al 13 dicembre, con il suo momento culmine nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Secondo la tradizione, in questa notte la Santa, con il suo asinello e aiutata dal Gastaldo, porta giocattoli, dolci e doni ai bambini buoni, ma anche carbone ai più birichini.

Sono oltre 200 i banchi di venditori ambulanti, provenienti da tutta Italia, che espongono i loro prodotti tipici e artigianali. Sono aperti nei giorni 10, 11, 12 dicembre dalle ore 9.30 alle 23.00, il 13 dicembre dalle 9.30 alle 20.00.

Le modifiche al traffico

In occasione della tradizionale Fiera di Santa Lucia, per consentire un regolare svolgimento della manifestazione, il Comune ha predisposto un apposito piano del traffico. Nelle giornate della manifestazione, infatti, vengono modificati la viabilità e la sosta dei veicoli nelle zone adiacenti all'area interessata dalla fiera, così come i percorsi delle linee bus dell'Azienda Trasporti di Verona.

Possibili blocchi del traffico

A partire dal 9 al 13 dicembre 2022 la Polizia Locale può decidere, nel caso e per il tempo in cui particolari condizioni di traffico lo richiedano, di vietare il transito nei seguenti punti nevralgici per la circolazione: corso Porta Nuova: tra via Battisti e via Paglieri e sull'intera carreggiata prospiciente i numeri civici dispari via Bertoni via del Minatore: in direzione di via Montanari.

Principali provvedimenti viabilistici (Ordinanza n.1408 del 23 novembre 2022)

  • Divieto di sosta: vietata la sosta, con facoltà di rimozione dei veicoli dalle ore 15 del 9 dicembre alle ore 24 del 13 dicembre, in: via degli Alpini, a motocicli e ciclomotori sul marciapiede riservato agli espositori corso Porta Nuova, nel tratto tra vicolo Ghiaia e piazza Bra, compresa l'area centrale sotto l'orologio (sosta breve a rotazione)
  • Fermate taxi: consentita la sosta ai taxi in corso Porta Nuova lato civici pari, tra via Dei Mutilati e piazza Pradaval
  • Divieto di transito: con facoltà di rimozione dalle ore 15 del 9 dicembre alle ore 24 del 13 dicembre, in: Piazza Bra via degli Alpini corso Porta Nuova, nel tratto tra via Dei Mutilati e piazza Bra;
  • Spostamento fermate del trenino: da piazza Bra alla fermata di stradone Scipione Maffei, tra i civici 10 e 12 dalle ore 00 del 9 dicembre alle ore 24 del 14 dicembre. 

Leggi anche
Santa Lucia: la storia della «santa degli occhi» che porta i regali ai bambini

La tradizione 

La tradizione di festeggiare Santa Lucia risale al XIII secolo, quando la città fu colpita da una pericolosa malattia che andò ad attaccare soprattutto i bambini, causando gravi danni alla loro vista. I genitori, invocando la santa protettrice degli occhi, portavano i figli in pellegrinaggio a piedi nudi e, secondo la credenza, a grazia ricevuta la Santa avrebbe riempito le loro scarpe di dolciumi.

Secondo la tradizione, dunque, la notte tra il 12 e il 13 dicembre Santa Lucia porta in dono dolciumi, regali, cioccolata e le tipiche "pastefrolle di Santa Lucia" ai bambini buoni. Chi invece ha disubbidito spesso rischierà di trovarsi l’indesiderato e temuto sacchettino col carbone al posto di doni e dolcetti.

Leggi anche
Stelle, alberelli e «puòti»: non è festa senza le frolle di Santa Lucia

 

Elisa Pasetto

Suggerimenti