<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
I SUGGERIMENTI

Strutture per gli amici a quattro zampe: i consigli per un'estate sicura

Lasciarlo solo tutto d’un tratto potrebbe traumatizzarlo e portarlo a comportamenti indesiderati o a patire la sindrome di abbandono
Cane
Cane
Cane
Cane

Scelta la pensione adatta per il proprio pet, arriva quindi il momento di aiutarlo a prendere confidenza con questa nuova struttura. Lasciarlo solo tutto d’un tratto potrebbe traumatizzarlo e portarlo a comportamenti indesiderati o a patire la sindrome di abbandono.

I consigli

È, perciò, consigliabile recarsi più volte insieme a lui per fargli prendere dimestichezza con l’ambiente e con i responsabili. Inoltre, se possibile, è bene provare a lasciare il proprio cane nella pensione per una notte di prova prima del soggiorno principale. Questo darà l'opportunità di vedere come il proprio compagno reagisce all'ambiente e lo aiuterà a prendere una decisione più informata. E se tutto dovesse andare per il meglio, il nostro amico a quattro zampe, quando sarà da solo, si troverà in un luogo che gli è familiare e non avrà problemi a starci per qualche giorno da solo.

Metterlo a proprio agio

Ad ogni modo, per aiutare il proprio pet a vivere al meglio questo momento, è utile portare nella pensione qualcosa a cui tiene particolarmente, un giocattolo, una coperta, un pupazzo, le sue ciotole, o qualsiasi altra cosa a cui è molto affezionato. Rivedere cose che conosce molto bene lo aiuterà a convivere con gli altri e a trovarsi a suo agio. È fondamentale inoltre ricordarsi di comunicare chiaramente al personale della pensione se il proprio cane ha esigenze particolari o problemi di salute, ma anche orari dei pasti, abitudini di sonno, interazioni sociali e necessità mediche. In questo modo, potranno fornire le cure e l'attenzione necessarie. 

Giada Ferrari

Suggerimenti