Rodeo in corso tra le campagne di Legnago, Boschi Sant'Anna e Minerbe. Da diversi giorni, 10 cinghiali sono scappati, probabilmente spaventati dal maltempo, da un'azienda agricola in via Sabbioni a Legnago. La ricerca finora non ha dato l'esito sperato e, nonostante sia stata individuata la zona dove gli animali si trovano, non si è riusciti a catturarli.
Il proprietario delle bestie ha presentato regolare denuncia alla stazione dei carabinieri di Minerbe che a loro volta hanno trasmesso gli atti all'amministrazione comunale affinché attivi le procedure di recupero degli animali. Si tratta di otto piccoli e due adulti femmine entrambe incinte con un peso di circa 90 chilogrammi. A preoccupare sono soprattutto queste ultime che potrebbero reagire con aggressività nei confronti di chi provasse ad avvicinarsi.
Rischio
Di norma questo tipo di selvatici resta nascosto durante il giorno per poi spostarsi di notte. Il pericolo maggiore è che i cinghiali possano arrivare lungo la trafficata strada regionale 10 e provocare incidenti. Proprio per scongiurare ciò il titolare dell'azienda agricola giornalmente posiziona del cibo nei campi situati vicino all'attività affinché gli animali non si spostino troppo e restino in zona. Nel frattempo, i Comuni interessati dall'allarme stanno predisponendo gli atti necessari alla cattura.
Appena saranno emesse le apposite ordinanze la Polizia provinciale potrà attivarsi con un sopralluogo e posizionerà delle gabbie per la cattura. La soluzione estrema, che si proverà a scongiurare in ogni modo, sarà l'autorizzazione all'abbattimento delle bestie in un periodo in cui la loro caccia è proibita. Un'eventualità che si spera di riuscire ad evitare almeno finché i cinghiali rimarranno in zona.
Caccia
Bisognerà però fare in fretta poiché tra una decina di giorni i cacciatori potranno portare in giro per le campagne i loro cani per addestrarli in vista dell'apertura della stagione delle battute di caccia. E durante questi allenamenti i segugi potrebbero rintracciare, rincorrere e spaventare i cinghiali, rendendoli un pericolo per tutti. A Minerbe, la voce che ci sono una decina di cinghiali liberi di scorrazzare nei campi si è diffusa in fretta.
Ed ancora a Minerbe l'altro ieri un altro animale selvatico è stato protagonista di un salvataggio. Si tratta di un tasso, mammifero carnivoro e specie protetta, che è stato trovato in una siepe attigua al PalaMinerbe di via Verdi. A scoprirlo sono stati i volontari della Pro loco che stavano ultimando i preparativi della sagra che prenderà il via oggi. Questi ultimi hanno informato il Comune che, a propria volta, ha contattato le autorità. Il tasso, ferito ad una zampa, è stato così messo in salvo. La speranza ora è che anche per i cinghiali esista una possibilità di salvezza.