<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Official Partner

Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta

La salvaguardia del territorio e il saggio uso della terra e delle sue risorse

Tutela ambientale, sicurezza idraulica, irrigazione: la sfida del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, tra i cambiamenti climatici e la crisi idrica, un punto di riferimento per il territorio.

 

Garantire l’efficienza della rete di bonifica e di irrigazione, salvaguardando il territorio e contribuendo allo sviluppo del mondo agricolo. Questo l’obiettivo del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, nato con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto nel 2009 (L.R. n. 12/2009), a seguito dell’accorpamento dei Consorzi di Bonifica Medio Astico Bacchiglione, Riviera Berica e Zerpano Adige Guà. Da allora opera nel suo territorio di pertinenza che comprende 96 Comuni tra le provincie di Verona, Vicenza e Padova; complessivamente il comprensorio consortile si estende in 172.953 ettari, di cui il 39% nella provincia di Verona, il 60% nella provincia di Vicenza e il 1% nella provincia di Padova. Con un bilancio di circa 16 Milioni di euro nel 2023, l’Ente fornisce quotidianamente servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete di bonifica e del sistema irriguo ricadente nei territori di competenza, e si occupa della progettazione ed esecuzione di opere di bonifica, di irrigazione ed ambientale, oltre che di ogni altra opera pubblica di interesse del comprensorio e di competenza regionale affidata in delegazione al Consorzio.

I NUMERI DEL CONSORZIO

  • Bilancio 2023: circa 17,5 milioni di Euro
  • 150 dipendenti di cui il 60% operativo sul territorio
  • 3 sedi amministrative e 3 sedi operative
  • 172 953 ettari di estensione territoriale
  • 96 Comuni, di cui 30 nella provincia di Verona
  • 2.850 km di rete idraulica di bonifica, di cui oltre 1.200 km con funzioni miste di scolo e irrigazione
  • 22 impianti idrovori, di cui 5 si trovano sul territorio Veronese

 

Soprattutto per l’anno 2023, è stata la funzione di approvvigionamento idrico l’attività prevalente. Di seguito vediamo i numeri dell’ente per quanto concerne la capacità irrigua:  

  • Nel 2023, il Consorzio ha fornito l’irrigazione a 37.224 ettari di cui 3.559 ettari serviti da impianti irrigui a pioggia e a goccia, 1.124 ettari irrigati con il metodo a scorrimento e 32.541 ettari serviti da irrigazione di soccorso, dato relativo all’intero Comprensorio;
  • La superficie complessivamente interessata dall’irrigazione consortile: 37.224 ettari di cui più di 21.000 ettari nella provincia di Verona; 
  • Nel Veronese: 46 impianti a servizio dell'irrigazione tra cui 10 pozzi di prelievo e 36 tra impianti di sollevamento e rilancio;

 

I PROGETTI PNRR in graduatoria

 

 

•     EUR 12, 75 M Interventi di installazione, ammodernamento ed efficientamento di sistemi integrati di telecontrollo e misura negli impianti e manufatti di presa a fini irrigui del comprensorio consortile.

•     EUR 8 M Adeguamento del sistema irriguo esistente per la razionalizzazione della risorsa idrica proveniente dal bacino del Fiume Adige, nei comuni di Lavagno, Illasi, Colognola ai Colli e Mezzane (Verona).

•     EUR 8 M Interventi strutturali volti al risparmio idrico, al miglioramento dell'efficienza della rete di canali a cielo aperto a servizio di aree di impatto PFAS.

 

PROGETTO PNRR FINANZIATO, LAVORI AL VIA IN AUTUNNO

 

  • Intervento sul sistema irriguo CANALE MAESTRO
  • Finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
  • Importo finanziamento: € 8.000.000,00
  • Comuni coinvolti: Zevio, Caldiero, Belfiore e San Bonifacio;
  • Descrizione: si tratta di un adeguamento del sistema irriguo denominato Canale Maestro ai fini della razionalizzazione della risorsa idrica proveniente dal bacino dell’Adige;
  • Obiettivi: la sistemazione della rete irrigua che copre un’area di 3.150 ettari di colture ad elevata specializzazione permetterà una migliore efficienza della distribuzione irrigua; monitoraggio costante degli attingimenti grazie all’automatizzazione della rete; risparmio significativo delle portate d’acqua distribuite;

 

Scopri di più