Saranno 30 giornate ad alto livello, da vivere senza mai fermarsi. Promette spettacolo, equilibrio e scontri interessanti il girone A di Eccellenza, ridotto quest’anno a 16 squadre dopo le 19 della passata stagione.
Sei veronesi
La pattuglia veronese si è a sua volta ridotta a sei compagini, dopo il record di dieci del 2002/23. Si parte il 10 settembre con il derby scaligero a Sant’Ambrogio di Valpolicella tra Ambrosiana e Villafranca: primo scontro ad alto livello tra la rinnovata formazione di Jodi Ferrari e quella di Manuel Spinale, in cerca di riscatto dopo la retrocessione dalla serie D. Esordiranno in trasferta il Vigasio, che viaggerà a Schio, e il Montorio, che visiterà il difficile campo dell’Unione La Rocca Altavilla, tra le favorite del torneo. Partenze in casa per il Mozzecane che ospiterà l’Academy Plateola, e per il Real Valpolicella che accoglierà l’Union Eurocassola.
A tutto derby
Già alla seconda giornata (17 settembre): l’Ambrosiana sarà ospite del Vigasio di Filippo Damini, il Montorio di Michele Cherobin ospiterà invece il Mozzecane di Mario Colantoni.
La più attiva da subito nelle stracittadine è proprio l’Ambrosiana, con tre derby scaligeri nelle prime quattro giornate di campionato. L’altro doppio derby sarà all’undicesima giornata (andata il 19 novembre): il Real Valpolicella di Andrea Matteoni ospite del Villafranca e il Mozzecane in casa dell’Ambrosiana.
Che incroci
Incroci interessanti nel “triangolo” Vigasio-Villafranca-Mozzecane: il 24 settembre (terza giornata) Manuel Spinale tornerà da ex a Vigasio con il suo Villafranca; il 17 dicembre, ultima giornata di andata, Mario Colantoni con il Mozzecane tornerà a Vigasio da avversario dopo la cavalcata della promozione in D nel 2018/19 con i biancazzurri; il 21 gennaio (terza di ritorno) Filippo Damini renderà visita al Villafranca dov’era stato nel 2022.
Emozioni anche il 12 novembre, quando Jodi Ferrari tornerà sul suo ex campo di Valgatara con l’Ambrosiana per sfidare il Real Valpolicella.
Le date
Durante la stagione non è previsto alcun turno infrasettimanale. L’andata sarà completata il 17 dicembre, poi si festeggerà il Natale e si tornerà in campo il 7 gennaio. L’unica altra sosta è prevista per il 31 marzo per la Pasqua.
Gli eventuali recuperi sono fissati per l’1 novembre, giorno di Ognissanti. Il campionato regolare si chiuderà il 21 aprile. La prima classificata sarà promossa in Serie D, la seconda agli spareggi nazionali. Le ultime due saranno retrocesse in Promozione, con quattro squadre potenzialmente ammesse ai playout.
Leggi ancheCalcio dilettanti, ecco i calendari dall'Eccellenza alla Seconda categoria