Si chiude oggi il Primo Collegiale della Curvatura Sportiva che agli impianti della piscina S. Marco Sport Center e del Payanini Center ha ospitato 160 studenti provenienti da tutta Italia.
L’evento organizzato dall’Istituto Comprensivo di Lugagnano di Sona con l’aiuto di enti pubblici e privati, vede anche oggi protagoniste sei delle più forti società italiane nel settore arrampicata, karate, pesistica, triathlon, rugby e baseball per ciechi.
I tecnici
Tra i coach che animano i campi di gioco i due olimpionici Daniela Castellani per il baseball e Fausto Tosi per la pesistica, poi il maestro Roberto Pimazzoni cintura nera 6 dan, Luca Gelmetti guida alpina di fama nazionale, Stefano Zenti con esperienza pluriennale nel triathlon giovanile, da Brescia il pluricampione di baseball per ciechi Ghulam Sarwar.
I ragazzi
Focus principale sui ragazzi, nella granitica consapevolezza che “più ore di sport a scuola” aiutano non solo a raggiungere una crescita equilibrata e serena ma anche l’economia reale del Paese, grazie all’acquisizione, da parte delle nuove generazioni, di specifiche competenze e softskill.

Il dibattito
Nella tavola rotonda del Payanini gli addetti ai lavori discutono di “Primo ciclo: quali orizzonti per le scuole a indirizzo sportivo?”. Il professor Federico Schena, direttore della Facoltà di Scienze Motorie di Verona, conduce il dibattito con il prof. Luciano Bertinato, ricercatore dell’Università di Verona; fra i dirigenti federali e responsabili di fama nazionale e internazionale: Barbara Menoni (baseball e softball), Claudio Toninel (pesistica), Nicola Tondini( direttore del King Rock), Valdi Vardiero (judo, lotta, karate e arti marziali), Massimiliano Marzanati (rugby) e Cristiano Caporali (triathlon).
Le autorità
Gli “allenamenti” sono seguiti dal sindaci di Sona Gianluigi Mazzi, dal Provveditore agli Studi di Verona Sebastian Amelio, dal consigliere regionale del Veneto e componente della consulta tegionale per lo sport Alberto Bozza, e dai dirigenti Scolastici della rete nazionale “Scuola per lo Sport. Italia”, i coordinatori regionali di educazione fisica degli uffici scolastici regionali.
La dirigente
«Un progetto diventato realtà – dice la dirigente scolastica Elisabeth Piras Trombi Abibatu – grazie al sostegno delle sei società sportive partner dell’evento: l’ASD Leonessa BXC di Brescia; la TNT Triathlon & Training di Bussolengo; il Nippon Club Karate di Sona; la Fondazione M. Bentegodi 1868 Verona, sezione pesistica; l’Xmountain Guide Alpine di Verona e il West Verona Rugby di Sona».