<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Dal 21 al 25 settembre

Salieri Circus Award, a Legnago oltre 100 artisti da tutto il mondo

La terza edizione, con 22 numeri, l'orchestra dal vivo e ospite speciale l'acrobata ucraino Anatoliy Zalevskyy. A Roma il festival ha ricevuto il premio Art Bonus
La premiazione con l'Art Bonus al Salieri Circus Award
La premiazione con l'Art Bonus al Salieri Circus Award
La premiazione con l'Art Bonus al Salieri Circus Award
La premiazione con l'Art Bonus al Salieri Circus Award

Saranno oltre un centinaio gli artisti tra circensi, danzatori e musicisti, che si prenderanno la scena alla terza edizione dell’International Salieri Circus Award, in programma al teatro Salieri di Legnago dal 21 al 25 settembre.

I nomi dei performer in concorso, protagonisti di 22 acts, sono stati svelati ieri pomeriggio nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Roma, nella sede dell'associazione della Stampa Estera in Italia. Proprio nella capitale, poche ore prima, in una sala del Ministero della Cultura, il Salieri Circus ha ricevuto ufficialmente il riconoscimento conquistato lo scorso marzo.

 

Vincitore dell'Art Bonus

Vale a dire quello di progetto vincitore nella categoria “Spettacolo dal vivo” al settimo concorso nazionale Art Bonus, organizzato da Ales spa in collaborazione con il Ministero della Cultura e Promo Pa Fondazione - LuBeC Lucca Beni culturali. Il prestigioso premio è stato consegnato dal sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi ad Antonio Giarola, direttore artistico del Festival, a Luciano Giarola, direttore generale, al maestro Diego Basso, che accompagnerà le performance con la sua Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, e a Graziano Lorenzetti, sindaco di Legnago.

 

Il programma e gli artisti

Il concorso, promosso da Ansac- Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi con la produzione esecutiva di Proeventi, vedrà in scena artisti circensi in arrivo da 17 Paesi di diversi continenti: Argentina, Brasile, Cile, Etiopia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Malesia, Messico, Mongolia, Russia, Svizzera, Taiwan, Ucraina e Stati Uniti. I numeri I numeri in programma saranno per l’appunto 22, in singolo, in coppia e in troupe, suddivisi nei due spettacoli di selezione, “Axur” e “Falstaff”.

A contendersi i prestigiosi Salieri d’Oro, d’Argento e di Bronzo, ci saranno performer impegnati in numeri aerei come quelli di Mar Meza, Andrea Matousek, Katrina Asfardi, Nina Rodrigues, Davide Zongoli e del Duo Rings. Le evoluzioni acrobatiche in banchina saranno assicurate dalla Troupe Crazy Flight, il “mano a mano” dal Duo Sabawian, il verticalismo da Giordan Anselmi Alessandrini e da Jonathan Victoria. Farà storia a sé l’acrobazia comica del “mano a mano” del Duo Twins.

Non potranno mancare il contorsionismo, con Kalle Pikkuharju ed il Duo Contortion, la giocoleria con Mr. G, Alejandro Escobedo, e il duo One Heart, il pattinaggio del Duo Drive, il diabolo di Hng Thean Leong, la Cyr Whel di Alex Oliva e le “spade fluenti” di Titos Tsai. La parte comica vedrà sul palcoscenico tre talenti italiani: Monsieur David, al secolo Davide Rausa, e il “ventriloquismo lirico” di Daniele Tommasi e Naimana Casanova.

 

L'ospite d’onore

Ospite d’onore della serata di Gala del 25 settembre sarà l’acrobata ucraino Anatoliy Zalevskyy, che riceverà il Salieri di Platino alla carriera, mentre un posto speciale nello spettacolo sarà riservato alla compagnia Teatro Necessario che presenterà un estratto di “Clown in Libertà”, reduce da 25 anni di successi grazie a Leonardo Adorni, Alessandro Mori e al legnaghese Jacopo Maria Bianchini, al quale sarà consegnato il Premio Città di Legnago.

Elisabetta Papa

Suggerimenti