<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
In streaming

Da Netflix a Viki, la Corea in formato estivo

«King the Land»: su Netflix
«King the Land»: su Netflix
«King the Land»: su Netflix
«King the Land»: su Netflix

Drama, drama, drama. L’invasione coreana prosegue anche nel pieno dell’estate, con decine di titoli che si affacciano sul mercato italiano e con un’offerta che si fa sempre più caotica. D’altronde i numero di Seoul sono impressionanti, con produzioni a getto continuo e una fetta di mercato che cresce stagione dopo stagione anche in Italia (andate su Facebook e fate la conta dei gruppi dedicati alle k-serie). A chi già è convertito al verbo dell’Hallyu, il nome di battesimo della korean wave, non servono troppi consigli; a tutti gli altri invece, soprattutto a chi magari si avvicina per la prima volta a questo tipo di prodotti, un paio di dritte possono fare comodo. Se siete dei romanticoni, ad esempio, il drama giusto per voi è «King the Land»: lo trovate su Netflix e racconta la storia d’amore tra il rampollo di una ricchissima famiglia, proprietaria di un hotel extra lusso, e una deliziosa concierge (Im Yoon-ah). Classica la formula: sorrisi, sospiri, baci, moine, amiche del cuore e tutto il resto. Non solo romantic Un po’ più complesso a livello di plot «See You in My 19th Life», che sta sempre su Netflix e che è costruito attorno alle vicende della trentenne Ban Ji-eum (Shin Hye-sun), che come lo zio Boonmee si ricorda tutte le sue vite precedenti. Da scoprire anche «Not Others», appena sbarcato su Viki: madre e figlia cresciute come sorelle alle prese con una convivenza burrascosa. Sempre su Viki, ma per navigatori molto esperti, «The Real Has Come», ovvero come la vita cambia quando arriva un bambino. Infine, attenzione che su Netflix è iniziata la seconda stagione di «The Uncanny Counter»: demoni, esorcismi e calci volanti. Lu.Ca.

Suggerimenti