Nelle sale italiane «La Pantera delle Nevi», il docu film filosofico con la colonna sonora di Nick Cave e Warren Ellis
Il film segue il celebre fotografo naturalista Vincent Munier e il romanziere e avventuriero Sylvain Tesson nel cuore degli altopiani tibetani. Nel doppiaggio italiano, la voce narrante è lo scrittore Paolo Cognetti, Premio Strega 2017
20 ottobre 2022
La locandina del docu film
Questo video è disabilitato per rispettare le preferenze che hai espresso relativamente
all'uso dei cookie e altre tecnologie di tracciamento.
Se desideri visualizzarlo, clicca qui per
ricontrollare le preferenze, in particolare quelle relative a "Targeting e Pubblicità".
La pantera delle nevi - trailer con doppiaggio italiano
Puoi leggere ancora
articoli questo mese
Puoi leggere ancora articoli questo mese
Se vuoi leggere senza limiti, abbonati subito a L'Arena+
Dopo l’anteprima a Cannes e il trionfo ai César, arriva oggi, 20 ottobre, nelle sale italiane La Pantera delle Nevi, di Marie Amiguet e Vincent Munier, con la colonna sonora firmata da Warren Ellis e Nick Cave, con la voce narrante del Premio Strega Paolo Cognetti.
Molto più di un documentario, “La pantera delle nevi” è un film filosofico, che segue il celebre fotografo naturalista Vincent Munier e il romanziere e avventuriero Sylvain Tesson (il suo libro “La pantera delle nevi” è stato pubblicato in Italia da Sellerio Editore) nel cuore degli altopiani tibetani, tra valli inesplorate e impervie, dove vive una fauna rara e nascosta agli occhi dei più.
Nel doppiaggio italiano, la voce narrante di Sylvain Tesson è lo scrittore Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 col romanzo “Le otto montagne” (Einaudi). Il docu film vanta la colonna sonora originale composta da Warren Ellis con Nick Cave che hanno avvolto le immagini in un’atmosfera quasi mistica, tra i sussurri di Cave, il violino di Ellis, le note eleganti di pianoforte, gli archi minacciosi e le dolci linee dei fiati. La colonna sonora è disponibile in digitale e il singolo “We Are Not Alone” è accompagnato da un video con alcune immagini del film.
Questo video è disabilitato per rispettare le preferenze che hai espresso relativamente
all'uso dei cookie e altre tecnologie di tracciamento.
Se desideri visualizzarlo, clicca qui per
ricontrollare le preferenze, in particolare quelle relative a "Targeting e Pubblicità".
La pantera delle nevi - trailer
Per diverse settimane Vincent Munier e Sylvain Tesson esplorano le valli del Tibet alla ricerca di animali unici, cercando di avvistare la pantera delle nevi, uno dei grandi felini più rari e difficili da avvicinare. Più i giorni passano e più i due protagonisti entrano in contatto con la disarmante bellezza dell’universo, domandandosi quale sia il senso di ciò che li aspetta a casa al loro ritorno e quindi il posto dell’essere umano nel mondo.
Paesaggi a 5mila metri d'altezza e a 25 gradi sotto zero
«So, not everything was created for the human eye?» si chiede Tesson ammirando i paesaggi oltre i 5000 mt con picchi di 25 gradi sotto lo zero. La stessa pantera delle nevi, sfuggente e maestosa, qui diventa il simbolo della natura incontaminata che non si interessa all’uomo, metafora di un mondo in pericolo che potremmo non essere più in grado di vedere nel giro di poche generazioni per le disastrose conseguenze degli interventi umani.
Un docu film adatto a tutta la famiglia, che arriva dritto al cuore, intriso di poesia, di immagini meravigliose e delle riflessioni di due uomini che, sulle montagne inesplorate del Tibet, entrano in contatto con il loro io più profondo. Il film si avvale del sostegno dell'Associazione Nazionale Animalisti Italiani. “LA PANTERA DELLE NEVI”, titolo originale “LA PANTHÈRE DES NEIGES”, è stato presentato in anteprima al Cannes Film Festival, ha trionfato ai César 2022 come Miglior Documentario e al Trento Film Festival 2022 ricevendo la Genziana D’oro - Premio “Città di Bolzano” (conferito al Miglior Film di Esplorazione o Avventura), è stato in anteprima a Torino al Cinema Centrale durante il Salone del Libro.
Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a L'Arena
e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione. Se sei già abbonato ad
una delle nostre formule di abbonamento digital clicca su "Accedi" per collegarti al sito.
Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo
comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de L'Arena, accetta i
cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea
con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra
Cookie Policy.