Stasera alla antica Pieve

Viaggio nella storia di San Floriano, concerto e immagini dai primi del Novecento ad oggi

La pieve di San Floriano
La pieve di San Floriano
La pieve di San Floriano
La pieve di San Floriano

Una galoppata nella storia di San Floriano, dai primi del Novecento a oggi, nello spazio di una rappresentazione cantata. L’antica Pieve di San Floriano ospita stasera, sabato 20 maggio, alle 20.30, il viaggio teatrale «Il Baule»: uno spettacolo in due tempi scritto e diretto da Silvano Zorzi, il quale torna, a distanza di anni, a cucire attorno a una corale un racconto di costume e di vita di paese.

A dare voce alle vicende, nel salone del circolo Noi, sarà proprio il coro «La Pieve» (diretto da Osvaldo Gasparato), che toccherà con le sue note temi di emigrazione, descriverà personaggi legati alla storia veronese, come il poeta Berto Barbarani, e arriverà ai nostri tempi per ricordare i 150 anni appena festeggiati dagli Alpini.

Due giovani attori, Enrica Andreis e Paolo Lorici, saranno i protagonisti; accompagnati al pianoforte da Fiorenzo Sona e al flauto traverso da Luca Gasparato con la partecipazione della mezzosoprano Monica Sesto.

«Da questo nostro “Baule”», anticipa il regista Zorzi, «faremo uscire tanti ricordi di San Floriano, insieme a musica, poesie, filmati originali conservati al Museo del cinema Buffatti di San Pietro in Cariano. Ammireremo la Pieve da una prospettiva inusuale, dall’alto, grazie alle riprese fatte con il drone. E potremo contemplare alcuni affreschi mai fotografati e filmati. Insomma, siamo sicuri che queste e tante altre sorprese riusciranno nello scopo di meravigliare lo spettatore».

L’ingresso allo spettacolo è gratuito. Per l’evento, patrocinato dalla Pro Loco di San Pietro in Cariano, è stato stampato un libretto, con la raccolta di testi e musiche dell’intero spettacolo, da distribuire a tutti i partecipanti. Per informazioni contattare il numero 045/7701920.

Lorenza Costantino