Ultimo appuntamento della stagione “RallegrArti” stasera, 21 maggio, alle 20.45, al teatro Salieri di Legnago. Protagonista sarà la musica barocca che torna ora nella sala teatrale legnaghese grazie all’Orchestra Frau Musika, diretta dal maestro Andrea Buccarella, primo premio assoluto al Concorso internazionale di clavicembalo a Bruges nel 2018.
La formazione, composta da musicisti under 30 selezionati in tutto il mondo, si esibirà in un “Concerto per più cembali e orchestra”, interamente dedicato al compositore tedesco Johann Sebastian Bach. Frau Musika è frutto di un progetto artistico-formativo - uno dei pochi del genere in tutta Europa - ideato dal maestro Andrea Marcon ( tra i massimi esperti a livello internazionale del repertorio Barocco) e realizzato dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza grazie ad una donazione in Art Bonus da parte della Fondazione Cariverona.
Nella serata al Salieri saranno proposti sei dei tredici Concerti per clavicembalo di Bach: nello specifico i tre Concerti per due clavicembali (BWV 1060-1062), i due Concerti per tre clavicembali (BWV 1063-1064) e il Concerto per quattro clavicembali (BWV 1065). Si tratta di arrangiamenti di pezzi da lui composti in origine per violino, oboe o flauto e orchestra durante la sua permanenza a Köthen, vale a dire tra il 1717 ed il 1723. Il compositore si concentrò in modo particolare sulle parti solistiche “ritenute talmente raffinate da rendere le trascrizioni per clavicembalo delle vere e proprie reinterpretazioni degli originali”, sottolineano da Frau Musika. Solisti, oltre allo stesso Buccarella, saranno Alberto Chiari, Irene Gozález Roldán, Arianna Radaelli e Giulia Ricci.
Attraverso il progetto di Marcon viene offerta a giovani musicisti la possibilità di seguire un percorso altamente formativo nella pratica orchestrale su strumenti originali. Da molti anni, infatti, il maestro unisce un’intensa attività concertistica all’impegno didattico con una cattedra in prassi esecutiva, organo e clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, alma mater della musica antica. L’attività formativa della Frau si svolge a Villa San Fermo di Lonigo, struttura ricettiva dove i partecipanti alloggiano e studiano assieme ai loro maestri, in una condivisione che ha l’obiettivo di instaurare relazioni umane, oltre che artistiche e musicali.
«La stagione 2022-2023», sottolinea Marco Vinco, direttore artistico del teatro Salieri, «si conclude dunque con un concerto che rappresenta un’ulteriore opportunità di espressione affidata a talenti musicali emergenti, in linea con quanto sempre promosso e sostenuto in vita dal compositore legnaghese Antonio Salieri, consegnato ai posteri come “maestro dei maestri”».