Bardolino

Shakespeare ispira «Le allegre mogli»: casalinghe disperate sul palco del Corallo

Questa sera una rivisitazione del celebre testo shakespeariano “Le allegre comari di Windsor”
"Le allegre mogli" sul palco
"Le allegre mogli" sul palco
"Le allegre mogli" sul palco
"Le allegre mogli" sul palco

Le sanguigne donne protagoniste della commedia "Le allegre mogli" in scena al Teatro Corallo di Bardolino stasera alle ore 20,45 sono femmine emancipata che la sanno lunga. Sono e stesse, rivisitate, del celebre testo shakespeariano “Le allegre comari di Windsor”.

Il lavoro è a cura della Compagnia di Lizzana. La leggenda che alimenta la fama del testo ispiratore narra che l’opera nacque per soddisfare il desiderio della regina Elisabetta I di vedere ancora in azione il personaggio di Falstaff che aveva amato nelle due opere precedenti del grande drammaturgo, ossia “Enrico IV” ed “Enrico V”. Divertente e sapientemente dosata nel mescolare le carte in tavola, la rilettura di una pietra miliare della storia del teatro mette però in secondo piano il Falstaff e in luce invece le signore che lo circondano, in una girandola di scherzi e situazioni imprevedibili che fanno riscattare il sesso femminile.

L'ambientazione è moderna, in pieno boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta, e le casalinghe disperate in cerca della loro rivalsa parlano come in una serie televisiva. La regia è Roberto Marafante

Michela Pezzani

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a L'Arena e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de L'Arena, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati