Atene, 411 a.c.: il sanguinoso conflitto contro Sparta sembra non vedere la fine.
In questo scenario la satira del teatro è una potente arma per stimolare il pensiero critico.
Nasce così la Lisistrata di Aristofane che vedremo in scena al teatro Fucina Culturale Machiavelli venerdì 26 maggio alle 21 in una versione rivisitata da Mirko Segalina e Sabrina Carletti. La storia è quella di una donna pronta a sacrificare il proprio piacere e quello delle sue concittadine per convincere gli uomini alla pace duratura.
La Lisistrata è un’opera di una forte modernità e concretezza, in cui Aristofane pone le donne sullo stesso piano degli uomini, sebbene le armi schierate in campo siano diverse. Il punto di forza di Lisistrata è infatti un cocktail di pazienza e strategia, abilità che le donne quotidianamente esercitano.
Lo spettacolo di venerdì è il frutto di un percorso durato tutto l'anno, del gruppo allievi adulti di Fucina guidato da Mirko Segalina e Sabrina Carletti.