Il cinema come occasione per dare libero sfogo alla propria creatività, ma anche per veicolare messaggi e ipotizzare mondi futuri. Il cinema come momento d’incontro, confronto e divertimento.
C’è tutto questo nel progetto cinematografico “BeCinema” che da qualche anno ad Arbizzano anima la sala polivalente adibita pure alle proiezioni cinematografiche all’interno del complesso di Villa Albertini.
Sala nella quale oggi, venerdì 26 maggio, dalle 18.30 alle 19.45, viene proposta ai giovani la visione di tre cortometraggi realizzati da ragazzi e adolescenti. I corti sono: “Maschere” nato dal progetto Rewind della cooperativa Hermete; “Sottosopra”, della scuola media di Sant’Ambrogio di Valpolicella con il progetto “Bell’Impresa!”; “Relab”, del Centro di aggregazione territoriale e multimediale Relabvideo di Rovereto.
I cancelli aprono alle 18. Al termine delle proiezioni, infine, cena a base di pizza da gustare in compagnia al vicino Centro Giovani. Contributo per la serata: 3 euro. L’appuntamento è promosso e organizzato dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Negrar di Valpolicella, dal progetto Giovani Negrar, da BeCinema, dalla coop Hermete e da Relabvideo. «I corti provengono da progetti ed esperienze diversi», spiegano gli organizzatori, «ma sono accumunati dalla presenza di una troupe fatta interamente da giovani, ragazze e ragazzi che si sono occupati di audio, video, regia e hanno dato vita a dei prodotti che non vediamo l’ora di mostrare».