<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
I dati di agosto

L’inflazione rallenta la corsa ma il caro-spesa sfiora ancora il +11%

Lo scorso mese aumenti rilevanti per tutte le voci legate alle vacanze. Balzo notevole dei trasporti: +1,9% su base mensile
Riempire la dispensa anche in agosto ha continuato ad essere particolarmente dispendioso
Riempire la dispensa anche in agosto ha continuato ad essere particolarmente dispendioso
Riempire la dispensa anche in agosto ha continuato ad essere particolarmente dispendioso
Riempire la dispensa anche in agosto ha continuato ad essere particolarmente dispendioso

L’inflazione non corre più a Verona, ma il carrello della spesa continua a preoccupare le famiglie. Consultando l'Indice dei prezzi al consumo, che Palazzo Barbieri tiene monitorati attraverso il paniere Istat, non sfugge che riempire la dispensa anche in agosto continua ad essere particolarmente dispendioso, mentre a mettere a segno il balzo più significativo su base mensile sono i prezzi per i trasporti che incrementano del +1,9% sulla scia dell’aumento dei carburanti e soprattutto della benzina nelle settimane dedicate agli spostamenti e alle vacanze.

Le variazioni e le voci più interessate

In generale, nel capoluogo la variazione tendenziale dei prezzi al consumo è stata complessivamente del +4,6% sullo stesso mese di un anno fa (+5,4% su scala nazionale) e solo del +0,2% rispetto a luglio.

Se i trasporti sono la voce che si è gonfiata di più, i servizi ricettivi e di ristorazione sono in frenata del -0,8% contro il +3% del mese precedente.

Nel dettaglio, scorrendo la crescita dei prezzi su base annua salta all’occhio che alimentari e bevande analcoliche in 12 mesi sono rincarati del +10,7% (+0,2% su luglio); i mobili, articoli e servizi per la casa hanno visto salire il loro prezzo del +5,3%, senza variazioni rispetto al mese precedente, mentre il costo dei servizi ricettivi e di ristorazione aumenta del +4,9% su base annua, incalzato dalla variazione delle bevande alcoliche, al +4,2% (+0,3 rispetto a luglio).

 

Il segno meno riguarda invece sia su base annua che mensile la divisione di spesa per Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, al -3,5% e al -0,4%. Per le altre voci – monitorate dall’ufficio Statistica del Comune di Verona - ovvero per abbigliamento e calzature, servizi sanitari, comunicazione, spettacoli e cultura, istruzione, i prezzi su base annua sono lievitati fino alla soglia del +3,7%, mentre l’incremento mensile è circoscritto a pochi decimali.

Generi alimentari

Tra i generi alimentari più «salati», il latte (il conservato è rincarato del +21,4% in 12 mesi; del + 0,7% in luglio); l’olio di oliva (+39,6%; +4,5%), le patate (+30,4%; -2%), le confetture e marmellate (+46,6%; stabili a luglio), solo per fare alcuni esempi tra i più significativi.

La situazione non si discosta da quella nazionale con rincari medi su base annua del 43,3% per lo zucchero, del 37,1% per l’olio di oliva, del 25,9% per le patate, del + 25,3% per i pomodori e del 23,6% per il riso, come appare dalla Top 30 per aumenti su base annua di prodotti e servizi stilata dall’Unione nazionale consumatori (Unc) sempre su base Istat.

Nel mese, invece, sono balzati in alto i costi del trasporto marittimo (+27,1%), i voli europei (+9,6%), i supporti con registrazioni di suoni, immagini e video (+9,2%), i pacchetti vacanza nazionali (+7,6%), il gasolio per trasporto (+7%), i voli intercontinentali (+6,6%) fino agli ingressi in piscine, stabilimenti balneari, discoteche (+2,6%). In pratica tutte le voci che riguardano vacanze, tempo libero ed eventi ricreativi.

In questo contesto la buona notizia che riguarda il territorio è che qui appunto i prezzi praticati da strutture ricettive e ristoranti risultano rincarati in 12 mesi meno della media Italia (fissata al +11,2% e al + 5,8%). In particolare Verona è 74esima a livello nazionale nell’elenco virtuoso delle città in cui i ristoranti hanno ritoccato meno i listini rispetto all’agosto 2022 (+3,4%).

Valeria Zanetti

Suggerimenti