<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
None

Dopo la morte la vita torna di corsa in bici

EVENTO. Da 64 anni una manifestazione che non è solo sportiva

Pronti? I corridori schierati alla partenza a Bagnolo per il primo trofeo Gino Visentini, disputatosi nel 1947 in onore del giovane padre di famiglia, ucciso dai tedeschi proprio il giorno della Liberazione.
Pronti? I corridori schierati alla partenza a Bagnolo per il primo trofeo Gino Visentini, disputatosi nel 1947 in onore del giovane padre di famiglia, ucciso dai tedeschi proprio il giorno della Liberazione.
Pronti? I corridori schierati alla partenza a Bagnolo per il primo trofeo Gino Visentini, disputatosi nel 1947 in onore del giovane padre di famiglia, ucciso dai tedeschi proprio il giorno della Liberazione.
Pronti? I corridori schierati alla partenza a Bagnolo per il primo trofeo Gino Visentini, disputatosi nel 1947 in onore del giovane padre di famiglia, ucciso dai tedeschi proprio il giorno della Liberazione.

Sessant'anni fa le strade di Bagnolo si affollavano a primavera. Dai balconi, gremiti di gente, prorompevano grida e saluti, quando sotto sfilavano gli atleti dilettanti del trofeo Gino Visentini, organizzato dal gruppo ciclistico Mario Miriamoli. Era l'appuntamento dell'anno per la frazione, che oggi perpetua la tradizione preparandosi per l'edizione numero 65. Si tratta di un evento sportivo tra i più datati di tutta la Provincia, perché affonda le radici negli anni della seconda guerra mondiale. La storia del paese si intreccia a quella della corsa. C'è chi ha perso la gara per conquistare una moglie. È storia di folklore, di una comunità e anche di un giallo ancora irrisolto.
DOPOGUERRA Nel 1945, finita la tragedia della guerra, la popolazione civile tentava di riprendere la vita quotidiana avviandosi verso la ricostruzione. In questo frangente, un drappello di amici appassionati di bicicletta mise in piedi il gruppo sportivo ciclistico bagnolese, che in seguito diventerà, in onore del fondatore, gruppo ciclistico Mario Miriamoli. Erano i tempi in cui gli italiani dovevano decidere da che parte stare: con i comunisti o con i democristiani, Vespa o Lambretta, con Fausto Coppi o con Gino Bartali.
Carta e penna alla mano, i giovani di Bagnolo si diedero poche regole e un appuntamento da organizzare: una corsa ciclistica tra le vie del circondario, da effettuarsi ogni anno il lunedì di Pasqua. Erano ignari del fatto che l'appuntamento di Pasquetta sarebbe diventato un momento irrinunciabile. La gara fu dedicata a Gino Visentini, morto sotto il fuoco dei tedeschi a Nogarole Rocca nel 1945. La sua morte rimane tuttora un giallo, attorno al quale si snodano diverse ipotesi.
Visentini era un giovane meccanico di Bagnolo; da poco tornato dal fronte, aveva riabbracciato la moglie, Dorina Compermai, e i suoi cinque figli. Erano troppo piccoli quand'era partito soldato per poterlo ricordare e non lo avrebbero più rivisto: morì dopo essere rimasto ferito dinnanzi al municipio. Era il 25 aprile 1945, il giorno della liberazione. I tedeschi in ritirata attraversarono Nogarole Rocca. Testimonianze e ricordi sull'episodio non sono concordi. C'è chi imputa il ferimento di Visentini a una tragica fatalità; c'è chi dice avesse fatto un gesto che fu interpretato come minaccia dai tedeschi, che fino all'ultimo furono spietati anche contro i civili. Visentini era un partigiano? La famiglia non conferma un'altra versione che si raccontava in paese: e cioè che, con il fratello, si recasse in municipio per recuperare l'elenco degli iscritti al partito fascista, da consegnare agli americani. La vicenda, forse, non sarà mai chiarita, la certezza è che sulla sua strada Visentini trovò i tedeschi e la morte.
Il ricordo di quell'evento luttuoso è rimasto nella memoria: l'ucciso aveva trent'anni, lasciò la moglie di 29 con cinque figli d'età compresa tra uno e dieci anni. «Appena fu ferito», racconta oggi la figlia Elsa, «andarono a cercare un medico tra gli americani che erano già a Mozzecane. Arrivò un dottore, ma non poté fare nulla. Mio padre morì il giorno dopo. Non ho il nome di quel medico militare e ho un rimpianto: non aver mai potuto ringraziarlo. Non sappiamo che fine abbia fatto quell'americano».
Il padre di Visentini pregò per una notte in cappella, a fianco del parroco. Il funerale commosse l'intera comunità. Un paio d'anni dopo, gli amici vollero ricordare Visentini con una corsa ciclistica.
«Era l'inizio di un'avventura affascinante», racconta oggi la presidente del gruppo ciclistico, Miranda Miriamoli, «si voleva ricordare un amico scomparso, ma ancora vivo nei loro ricordi: dipingevano Gino come una persona sempre allegra, appassionata, pronta alla competizione sportiva. La corsa serviva anche per ritrovare, proiettandolo nel futuro, lo spirito del paese, perduto con la guerra. La fierezza e l'orgoglio di partecipare alla gara si leggevano negli occhi dei giovani corridori che si accingevano alla partenza».
Il circuito muoveva da Bagnolo in direzione Roncolevà, proseguiva verso il bivio di Trevenzuolo, per immettersi sulla statale e tornare a Bagnolo. Oggi il percorso circolare è di quattro chilometri, su rettilineo in centro a Bagnolo per poi snodarsi attraverso la campagna circostante.
CELEBRITÀ Un crocchio di persone e Gino Bartali nel gruppo punta lo sguardo verso i ciclisti che sfrecciano per le vie di Bagnolo. Lo scatto in bianco e nero immortala l'illustre presenza a metà degli anni Sessanta, quando il celebre ciclista fece visita alla piccola borgata di campagna per assistere al trofeo Gino Visentini.
Non fu il solo volto noto alla corsa. Per le vie del circuito, tracciato dal gruppo Miriamoli, sono passati in queste 64 edizioni anche ciclisti dilettanti che scrissero poi qualche paragrafo di storia nel mondo del professionismo. Nel 1961, si classificò primo Dino Zandegù, che l'anno successivo si aggiudicò il campionato mondiale della 100 chilometri, divenendo professionista nel 1962. Sul secondo gradino del podio, nel medesimo anno, si fermò Flaviano Vicentini, di Grezzana, che per qualche anno fece sperare grandi cose, vincendo nel 1963 il mondiale dilettanti e divenendo professionista nel 1964. Fu un'ottima spalla per molti campioni. Bagnolo non scorda Pietro Campagnari, oggi residente a Dossobuono di Villafranca: partecipò al trofeo Visentini nel 1962 e intraprese la carriera di ciclista professionista. Fu gregario, negli anni successivi, di campioni come Eddy Merckx, partecipando a nove Giri d'Italia. Destino volle che sposasse Elsa Visentini, figlia di Gino, cui è dedicata la corsa.
L'istituzione della compagine ciclistica è opera di Mario Miriamoli, cui oggi è intitolato il gruppo. La famiglia non ha mai lasciato le redini dell'organizzazione, passando il testimone di padre in figlio. Miriamoli, nel panorama sportivo, fu un dilettante d'eccezione. Riportò 11 vittorie su diversi circuiti, gareggiando con Bartali e Olmo. Erano anni di strenua passione per la due ruote a pedali. Di quei primi avvincenti tornei i cittadini di Bagnolo, che assistevano dalle finestre delle loro abitazioni, hanno ricordi tuttora nitidi e nostalgici. Molte sono le fotografie in bianco e nero, che immortalano gli episodi salienti. La corsa è cresciuta, fino a superare il mezzo secolo di vita. Oggi la magia delle prime stagioni nel dopoguerra non c'è più, ma è intatto l'entusiasmo degli organizzatori, nel tentativo di perpetuare una tradizione tutta italiana.

Maria Vittoria Adami

Suggerimenti