In arrivo due punti di ricarica destinati alle auto elettriche
Un anno dopo l'annuncio, arriva la promessa: a San Bonifacio sarà aperta molto presto la prima colonnina di ricarica per le auto elettriche del Veronese. «Anzi, probabilmente saranno due», sottolinea l'assessore Umberto Peruffo, «perché ne abbiamo prevista una da installare in piazza Costituzione e l'altra al parcheggio Palù o, in alternativa, al parcheggio San Marco. La decisione in merito sarà presa, assicura l'assessore, in sede di bilancio, nei prossimi giorni. Si apre quindi con una iniziativa importante la «Domenica ecologica» in programma oggi: per renderla efficace e coinvolgere il maggior numero di cittadini, è stato predisposto un programma ricco di eventi, cui hanno lavorato assieme due assessorati: quello all'ambiente, con il vicesindaco Peruffo, e quello alle manifestazioni, con Lodovico Guariso. «Questa giornata», dice l'assessore Guariso, «non rappresenta solo un'occasione per pensare a uno stile di vita compatibile con l'ambiente, ma anche un modo per stare insieme, liberi dalle auto». Peruffo annuncia invece che d'ora in poi in tutte le feste e sagre popolari si dovranno obbligatoriamente usare stoviglie biodegradabili. Si comincia alle 9, in piazza Costituzione, con una serie di attività tutte all'insegna dell'ecologia, gradite ai ragazzi. Sono coinvolte, in tempi e orari diversi, molte associazioni: la polizia locale, i carabinieri in congedo, la Protezione civile, la Croce rossa, Michele Teatin di Teatro Prova, Softair, l'Istituto Guarino con i bellissimi lavori degli studenti e con la loro insegnante Maria Luisa De Rossi, i ragazzi del parkour, le carrozze con i cavalli di Roveggia, gli Amici della bicicletta, i ricercatori storici, la società Multiservizi, l'associazione calcio a 5, l'associazione Vita & Benessere, la Pro loco, Claudio Bixio con le sue macchine elettriche. Alle 9.30 escursione in bicicletta, con partenza dal parcheggio San Marco. Il tracciato comprende la nuova pista ciclabile di Prova, l'argine dell'Alpone, con arrivo al Parco della Motta. Lungo il percorso sono previste delle soste con animazione ed intrattenimento per i bambini e la spiegazione, da parte dell'architetto Irnerio De Marchi, ricercatore storico, dell'evoluzione del nostro territorio. Alla partenza invece un delegato dell'Unicoge spiegherà il funzionamento della grande installazione di pannelli fotovoltaici e le future, ulteriori realizzazioni. Al Parco della Motta l'architetto responsabile illustrerà il progetto di ristrutturazione del parco. Intanto i bambini saranno coinvolti con il softair, un gioco di ruolo e di azioni militari simulate che tanto riscontro ha oggi fra i ragazzi, ma che li coinvolge anche nella protezione responsabile dell'ambiente. In centro ci saranno: dalle ore 14, i ragazzi del parkour, con le loro acrobatiche evoluzioni tra elementi di arredo urbano; i laboratori artistici dove i bambini potranno esprimersi, presenti anche alla nuova scuola materna «Crosara», che nell'occasione sarà aperta a tutti quale esempio di costruzione eco-sostenibile. In strada, alle 16, le partite di calcetto e performance teatrali itineranti. In vari gazebo del centro saranno illustrati la raccolta rifiuti e i benefici di uno stile di vita senza fumo. In piazza vi sarà la possibilità di vedere molti esempi di veicoli elettrici e ibridi. Chiuderà la giornata, alle 18, al teatro Centrale, uno spettacolo di teatro per le famiglie, «Mary e gli spazzacamini magici».